Covid, anche il Regno Unito autorizza il vaccino di Moderna

Oggi, venerdì 8 gennaio, il Regno Unito ha autorizzato il vaccino anti-Covid di Moderna. Lo ha deciso l’autorità di regolazione e controllo sull’efficacia dei farmaci (Mhra). Il vaccino di Moderna è il terzo autorizzato nel Regno Unito dopo quelli di Pfizer-BioNTech e AstraZeneca-Oxford, approvati, rispettivamente, all’inizio e alla fine di dicembre.

Previsto l’arrivo di 360 milioni di dosi del vaccino di Moderna

Nel Regno Unito, la distribuzione del vaccino di Moderna, di cui il governo di Boris Johnson si è già assicurato 17 milioni di dosi, inizierà entro la fine di gennaio. A renderlo noto è stato Matt Hancock, il ministro della sanità britannico. L’arrivo dell’intera fornitura prenotata è previsto per la primavera. Per Hancock, il vaccino di Moderna rappresenta “un’arma in più” nella lotta all’emergenza sanitaria. Il ministro ha posto l’accento sull’accelerazione della campagna vaccinale nel Regno Unito, ma anche sulla necessità di continuare a rispettare tutte le restrizioni imposte in occasione del terzo lockdown nazionale. Quest’ultimo dovrebbe restare in vigore almeno fino al termine di febbraio. Sembra probabile, inoltre, che alcune delle restrizioni introdotte resteranno attive anche dopo il termine del lockdown. Si tratta di una precauzione necessaria, soprattutto alla luce dell’incremento dei contagi dovuto alla circolazione delle nuove varianti del virus.

L’accelerazione della campagna vaccinale

Hancock ha sottolineato che nel Regno Unito circa 1,5 milioni di persone hanno ricevuto il vaccino contro il coronavirus. L’arrivo del vaccino di Moderna permetterà di dare un’ulteriore accelerata alla campagna vaccinale. “Mentre immunizziamo dal virus le persone più a rischio di contrarre il Covid, raccomando tuttavia a ciascuno di continuare a seguire le regole e proteggere i nostri cari”, ha aggiunto. Se tutto andrà come previsto, il governo del Regno Unito completerà entro la metà di febbraio la somministrazione della prima dose dei vaccini a tutte le persone delle categorie indicate come prioritarie (anziani, pazienti vulnerabili e personale medico-sanitario).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago