MONDO

Covid, il Ceo di Pfizer non esclude un ritorno alla normalità in autunno

L’Europa potrebbe uscire dall’incubo del Covid-19 e tornare alla normalità entro il prossimo autunno. A sostenerlo è Albert Bourla, il Ceo di Pfizer. “Noi stiamo programmando di aumentare drasticamente le forniture di vaccini all’Europa nelle prossime settimane”, ha spiegato in un’intervista al Corriere della Sera. “In questo trimestre consegneremo oltre quattro volte in più che nel primo trimestre: 250 milioni di dosi dopo averne date 62 milioni fino a marzo. E siamo in discussione per fare di più. Certo, c’è sempre la possibilità che qualcosa vada storto, come si vede dai problemi che hanno le altre aziende. Ma io sono ottimista perché finora abbiamo prodotto tantissimo ed è andata bene quasi al 100%”, ha aggiunto il presidente di Pfizer.

Bourla: “Possibile ritorno alla normalità in autunno”

Sul possibile ritorno alla normalità in autunno, Bourla si è detto ottimista. “Credo di sì. Lo vediamo da Israele. Certo Israele è piccolo, con movimenti in entrata e uscita limitatati. Ma lì siamo riusciti a dimostrare al mondo che c’è speranza. Quello era il senso dello studio sui dati israeliani. Sapevamo che l’euforia sarebbe venuta meno quando la gente, mese dopo mese, avrebbe visto pochi cambiamenti. Ma in Israele si vedono i veri effetti: quando vaccini gran parte della popolazione diventa possibile tornare quasi alla vita di prima”, ha concluso il Ceo di Pfizer.

In arrivo 50 milioni di dosi in più del vaccino di Pfizer

Le dichiarazioni di Albert Bourla arrivano a un giorno di distanza dall’annuncio dell’arriva di 50 milioni di dosi aggiuntive del vaccino di Pfizer nel secondo trimestre del 2021. La notizia è stata comunicata da Ursula von der Leyen, la presidente della Commissione Europea. “Le 50 milioni di dosi erano inizialmente previste per il quarto trimestre del 2021, ora saranno disponibili nel secondo. Questo porta il totale delle consegne da parte di Pfizer-BioNTech a 250 milioni di dosi nel secondo trimestre. Queste dosi verranno distribuite pro quota in rapporto alla popolazione, a tutti gli Stati membri”, ha aggiunto von der Leyen.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago