MONDO

Covid, Amsterdam: lo studio sui contagi si fa in discoteca. Ecco perché

No, non è uno scherzo, né tantomeno una bravata da parte di negazionisti. Lo Ziggo Dome di Amsterdam, nei Paesi Bassi, una delle discoteche più grandi d’Europa, ha ospitato 1.300 persone per una serata decisamente particolare: si trattava infatti di uno studio sui contagi da coronavirus. Obiettivo dei ricercatori era infatti quello di ricavare i dati necessari a dare indicazioni utili alle autorità per le riaperture in sicurezza dei locali al momento chiusi a causa delle restrizioni anti-Covid.

Amsterdam, oltre 100mila le richieste per il particolare studio sui contagi

Come riferito dal portale della testata britannica The Guardian, sono state oltre 100mila le richieste di partecipazione alla serata, da tutti i Paesi Bassi. I ricercatori hanno potuto selezionare solo 1.300 persone, che hanno pagato un biglietto di 15 euro e partecipato a una serata con i Dj olandesi Sam Feldt e Lady Bee e il duo Sunnery James & Ryan Marciano.

Insomma, una serata come tante prima della pandemia, con l’unica differenza che, questa volta, si è svolta per il bene della scienza. I partecipanti si sono sottoposti al test antigenico all’ingresso e sono stati divisi in cinque gruppi da circa 250 persone ciascuno. Ciascun gruppo doveva comportarsi secondo precise linee guida dettate dai ricercatori.

Obiettivo dello studio, capire come ‘si muovono’ le fonti di contagio. Ma non solo

Per Ruud Verdaasdonk, ricercatore dell’Università di Twente e organizzatore della serata, l’evento (il primo in un calendario che ne prevede otto) è stata un successo. “Abbiamo offerto un preparato fluorescente che si può bere come una birra – ha detto -. Quando le persone cantano e urlano, le goccioline emesse possono essere rilevate a distanza”.

Sotto esame, dunque, le cosiddette ‘droplet’, le goccioline d’aria emesse parlando e respirando. Ma i ricercatori hanno anche valutato altri parametri legati agli spostamenti e ai contatti con le persone vicine. L’obiettivo, insomma, era ed è quello di capire come ‘si muovono’ le fonti di contagio. Solo così si potranno proporre protocolli sempre più precisi e, chissà, ritornare a una normalità che da un anno a questa parte sembra quasi dimenticata.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago