Coronavirus, testimonianza di Nadia dal Brasile: “Favelas aree più colpite”

[scJWP IdVideo=”7odby7AN-Waf8YzTy”]

Nadia Fossa è una traduttrice e consulente brasiliana per aziende italiane che vive a San Paolo e racconta la sua testimonianza su quello che è successo e che sta capitando in Brasile durante questa emergenza del Coronavirus. “Le zone più colpite dal virus sono quelle più povere, che sono le più esposte. Parlare di distanziamento sociale nelle favelas è ridicolo, perché magari in una stanza vivono anche in dieci persone. Nelle favelas non c’è nulla. Lo Stato non è presente: manca acqua, servizi di igiene, le ambulanze, il cibo. Quindi, ci sono le Ong e altre persone che aiutano e fanno nelle favelas il lavoro che lo Stato non fa. L’unica politica è un aiuto di 600 reais, pari a 100 euro. Non è molto, ma almeno le persone riescono a mangiare. Non è ancora arrivato a tutti, parliamo di 40 milioni di persone”.

Non solo Coronavirus: “In Brasile manca coordinamento federale”

[scJWP IdVideo=”oVoeptQa-Waf8YzTy”]

Nadia continua a raccontare come in Brasile si stia vivendo questa delicata fase del Coronavirus anche per quanto riguarda la complicata gestione politico-sanitaria. “In Brasile abbiamo non solo il Coronavirus, ma anche una crisi politico-economica. Non abbiamo un coordinamento a livello federale di tutti gli Stati, che arrivi dal Presidente della Repubblica e dai suoi ministri. Ora abbiamo un ministro della Salute che è un militare. Per numero di casi il Brasile è il terzo, San Paolo è l’epicentro dei casi. Non abbiamo i tamponi”, dice Nadia. “Non c’è il lockdown, a San Paolo stanno cercando altre modalità per tenere le persone a casa. Se l’obiettivo è avere a casa il 70% delle persone, qui non si riesce a superare il 50%. Hanno anticipato tutte le feste dei prossimi mesi, ad esempio. Oppure hanno stabilito la regola delle targhe alterne per uscire di casa, ma le persone poi prendevano i mezzi pubblici. Peggio pure”.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

22 ore ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago