Coronavirus e razzismo in Cina, arrivano le scuse di McDonald’s

Hanno fatto scalpore, nei giorni scorsi, alcuni episodi di razzismo segnalati in Cina e collegati all’accusa, falsa e non dimostrabile, che il contagio di ritorno da Coronavirus nel Paese asiatico possa arrivare dal continente africano. A tal proposito, aveva fatto il giro del mondo un video diffuso via Twitter che ritraeva un cartello fuori da un McDonald’s di Guangzhou, che vietava l’ingresso alle persone di colore. I vertici dell’azienda di fast food americana, appurato il fatto, si sono scusati pubblicamente con una dichiarazione rilasciata a ‘NBC News’.

Le scuse di McDonald’s e le reazioni internazionali

“Il cartello non rappresenta i valori di inclusione della nostra azienda, ed è stato rimosso – ha confermato l’azienda -. Il locale è stato temporaneamente chiuso, i manager e i dipendenti sono stati nuovamente istruiti sui valori per i quali serviamo senza distinzioni ogni persona di ogni comunità.

Nei giorni scorsi, a Guangzhou, erano stati segnalati diversi episodi di razzismo nei confronti degli africani, presenti in gran numero proprio in quella zona della Cina. Secondo quanto riportato da ‘CNN’, un gran numero di persone provenienti dall’Africa è stato costretto a lasciare le proprie abitazioni e si è visto vietare l’ingresso nei luoghi pubblici. L’agenzia di stampa internazionale ‘Associated Press’ ha riportato la condanna degli episodi da parte dei rappresentanti dei Paesi africani e del governo degli Stati Uniti. Il Consolato generale americano aveva a tal proposito rilasciato una dichiarazione ufficiale, lo scorso 11 aprile, che invitava i cittadini afroamericani ad evitare l’area di Guangzhou fino a nuovo avviso.

La risposta del governo cinese

Il capo della Commissione dell’Unione Africana, Moussa Faki Mahamat, ha dichiarato di aver parlato direttamente con l’ambasciatore cinese presso l’Unione Africana, Liu Yuxi, esprimendo ‘estrema preoccupazione’ sulle notizie di episodi discriminatori. Il ministro degli esteri cinese Wang Yi e lo stesso Faki hanno poi parlato via telefono degli episodi in questione. Wang ha confermato come “il governo cinese abbia intenzione di proteggere la salute e la sicurezza di tutti, cinesi e stranieri, trattandoli allo stesso modo. La Cina è contro ogni discriminazione contro qualsiasi gruppo di persone”.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago