Coronavirus, a New York più di 50 bambini con sindrome simile alla malattia di Kawasaki

Bill de Blasio, il sindaco di New York, ha comunicato che nella città statunitense sono in aumento i casi di sindrome infiammatoria multisistemica simile alla malattia di Kawasaki nei bambini affetti da Covid-19. Questa patologia sta provocando insufficienze cardiache e respiratorie nei giovani pazienti positivi al coronavirus Sars-CoV-2. A New York sono 52 i casi confermati. Tra questi, 25 sono positivi al Covid-19 e altri 22 hanno degli anticorpi contro la malattia, il che suggerisce che abbiano avuto il virus e siano guariti. In generale, nello stato di New York sono almeno 100 i minori affetti dalla patologia, come confermato di recente dal governatore Andrew Cuomo. Tre pazienti, di 5, 7 e 18 anni, hanno perso la vita.

Il legame tra il coronavirus e la sindrome infiammatoria

Gli operatori sanitari stanno incontrando difficoltà a comprendere l’impatto del coronavirus sulle varie fasce d’età. Inizialmente gli scienziati credevano che i bambini non si ammalassero gravemente a causa dell’agente virale, ma nelle ultime settimane hanno identificato una rara sindrome infiammatoria simile alla malattia di Kawasaki nei bambini con Covid-19 o che hanno sviluppato degli anticorpi contro la patologia. I sintomi più comuni sono febbre persistente, rash cutaneo, dolori addominali e vomito e differiscono da quelli che solitamente si manifestano negli adulti, come difficoltà respiratorie e tosse secca. “I bambini che manifestano sintomi come febbre persistente, rash cutaneo, labbra arrossate, mani e piedi gonfi e dolori addominali devono essere visitati ed eventualmente ricoverati”, spiega la dottoressa Oxiris Barbot, commissario per la salute della città di New York. L’esperta sottolinea che la maggior parte dei bambini che hanno sviluppato la sindrome infiammatoria hanno tra i 5 e i 9 anni.

Che cos’è la malattia di Kawasaki?

La malattia di Kawasaki è una vasculite, ossia un’infiammazione dei vasi sanguigni che colpisce le arterie, in particolare quelle del cuore (le coronarie). Si manifesta con febbre alta e altri sintomi, tra cui un’eruzione cutanea e un’irritazione delle mucose. Può determinare un’alterazione delle coronarie, che diventano un possibile fattore di rischio per eventi avversi nell’età adulta. Gli esperti stanno cercando di studiare l’esistenza di un possibile legame tra questa rara patologia e il coronavirus Sars-CoV-2.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago