MONDO

La Cop26 è già un fallimento? Secondo Greta Thunberg la risposta è sì

È in corso a Glasgow la Cop26, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. L’evento, che durerà fino a venerdì 12 novembre, rappresenta un’occasione importante per consentire ai leader mondiali di trovare delle soluzioni comuni ad alcuni dei problemi ambientali più impellenti. Sono già stati raggiunti alcuni accordi, come quello sulla fine della deforestazione entro il 2030, e sembra probabile che ne saranno stretti altri nei prossimi giorni. Ma queste decisioni si riveleranno davvero decisive per arginare i cambiamenti climatici? La Cop26 sta effettivamente contribuendo a cambiare le cose? Per l’attivista Greta Thunberg la risposta è un secco “no”.

Greta Thunberg: “La Cop26 è un fallimento”

In occasione della giornata della Cop26 dedicata alla gioventù, l’attivista svedese ha marciato a Glasgow assieme ad altri 50mila giovani. Poi è salita sul palco e ha definito la Cop26 “un fallimento”. Thunberg ha accusato i leader del mondo di essere ben consapevoli di non star facendo altro che ripetere le solite parole vuote. Ha poi sottolineato che la Cop26 è la conferenza che ha escluso di più le voci dal basso. “Non si può affrontare la minaccia del cambiamento climatico con gli stessi metodi che hanno portato a doverla affrontare”, ha aggiunto. Thunberg ha poi puntato il dito contro i delegati, accusandoli di far leva su “cavilli e statistiche incomplete” per salvaguardare “il business e lo status quo”.

Vanessa Nakate: “Non può esserci giustizia climatica se non si ascoltano i Paesi più colpiti”

Quanto dovrà passare prima che i leader delle nazioni capiscano che la loro inazione distrugge l’ambiente?”, ha chiesto l’attivista Vanessa Nakate dal palco. “Siamo in una crisi, un disastro che avviene ogni giorno. L’Africa è responsabile del 3% delle emissioni storiche, ma soffre il peso maggiore della crisi climatica. Ma come può esserci giustizia climatica se non si ascoltano i Paesi più colpiti? Noi continueremo a lottare”, ha aggiunto la giovane, che nel 2019 è diventata la prima attivista del Fridays for Future in Uganda. Nel corso degli anni ha partecipato a circa 60 proteste.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

12 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago