MONDO

Cina, smentito il lancio di un missile ipersonico

Ha trovato pubblica smentita la notizia di un test con un missile ipersonico da parte del governo cinese, che aveva messo in allarme i governi mondiali, Usa su tutti. Il Financial Times, che aveva riportato i fatti nella giornata di domenica, aveva contestualizzato il test in quella che è una vera e propria corsa agli armamenti. Una sorta di risposta all’aggravarsi delle tensioni geopolitiche tra le diverse nazioni. In questo senso, la tecnologia ipersonica rappresenterebbe un indubbio vantaggio. Nonché un’arma pericolosissima nelle mani sbagliate.

Usa, Cina e Russia, comunque, sono lanciate in una corsa testa a testa su chi riuscirà per primo a collaudare i missili supersonici. Questi, al pari dei più tradizionali missili balistici, viaggiano a Mach 5, ovvero 5 volte superiore alla velocità del suono. Tuttavia, possono eludere facilmente le difese avversarie. Cosa ancora più importante, poi, è che possono essere manovrati, spostandosi dalla traiettoria originale. Questo, oltre a rendere difficile capire quale sarà il bersaglio che andranno a colpire, li rende, nei fatti, quasi impossibili da abbattere.

La smentita del governo cinese

Considerando le crescenti tensioni tra Cina e Usa, è chiaro perché la possibilità che il governo cinese fosse stato il primo al mondo a realizzare missili ipersonici abbia messo in allarme il Pentagono e l’intelligence statunitense.
Tuttavia, dal governo cinese è arrivata una smentita in merito alla notizia del lancio. Il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian ha affermato che quello che era stato ritenuto un missile ipersonico era in realtà un veicolo spaziale.
Zhao ha affermato che si è trattato di “un test di routine volto a verificare la tecnologia riutilizzabile di un veicolo spaziale, un esperimento di grande importanza per ridurne i costi“. E che può fornire, ha aggiunto Zhao, “un modo conveniente ed economico per un uso pacifico dello spazio“.

Il ministero degli Esteri ha poi affermato che il test si è svolto a luglio, non ad agosto, come riportato dal Financial Times, aggiungendo che molte aziende hanno svolto test simili.

 

 

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago