MONDO

Cina, smentito il lancio di un missile ipersonico

Ha trovato pubblica smentita la notizia di un test con un missile ipersonico da parte del governo cinese, che aveva messo in allarme i governi mondiali, Usa su tutti. Il Financial Times, che aveva riportato i fatti nella giornata di domenica, aveva contestualizzato il test in quella che è una vera e propria corsa agli armamenti. Una sorta di risposta all’aggravarsi delle tensioni geopolitiche tra le diverse nazioni. In questo senso, la tecnologia ipersonica rappresenterebbe un indubbio vantaggio. Nonché un’arma pericolosissima nelle mani sbagliate.

Usa, Cina e Russia, comunque, sono lanciate in una corsa testa a testa su chi riuscirà per primo a collaudare i missili supersonici. Questi, al pari dei più tradizionali missili balistici, viaggiano a Mach 5, ovvero 5 volte superiore alla velocità del suono. Tuttavia, possono eludere facilmente le difese avversarie. Cosa ancora più importante, poi, è che possono essere manovrati, spostandosi dalla traiettoria originale. Questo, oltre a rendere difficile capire quale sarà il bersaglio che andranno a colpire, li rende, nei fatti, quasi impossibili da abbattere.

La smentita del governo cinese

Considerando le crescenti tensioni tra Cina e Usa, è chiaro perché la possibilità che il governo cinese fosse stato il primo al mondo a realizzare missili ipersonici abbia messo in allarme il Pentagono e l’intelligence statunitense.
Tuttavia, dal governo cinese è arrivata una smentita in merito alla notizia del lancio. Il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian ha affermato che quello che era stato ritenuto un missile ipersonico era in realtà un veicolo spaziale.
Zhao ha affermato che si è trattato di “un test di routine volto a verificare la tecnologia riutilizzabile di un veicolo spaziale, un esperimento di grande importanza per ridurne i costi“. E che può fornire, ha aggiunto Zhao, “un modo conveniente ed economico per un uso pacifico dello spazio“.

Il ministero degli Esteri ha poi affermato che il test si è svolto a luglio, non ad agosto, come riportato dal Financial Times, aggiungendo che molte aziende hanno svolto test simili.

 

 

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

17 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago