MONDO

Cina, proseguono le proteste contro la politica “zero Covid”

In Cina continuano a infuriare le proteste contro la politica “zero Covid”, voluta dal governo per contenere più possibile i contagi causati dal virus Sars-CoV-2. Le prolungate restrizioni, ritenute eccessive e ingiustificate da buona parte della cittadinanza, hanno portato a delle rivolte in buona parte del Paese, che rappresentano il più grande atto di ribellione da quando il presidente Xi Jinping è salito al potere nel 2012. Nella notte compresa tra martedì 29 e mercoledì 30 novembre, a Guangzhou (conosciuta in occidente come Canton), nel Sud della Cina, ci sono dati dei duri scontri tra i manifestanti e la polizia antisommossa in tenuta ignifuga bianca. Guangzhou è in lockdown dalla fine di ottobre 2022 e due settimane fa erano già scoppiate delle proteste simili a quella della scorsa notte.

Cos’è successo a Guangzhou?

In uno dei video pubblicati su Twitter si possono vedere le forze dell’ordine avanzare oltre i resti di alcune barriere che erano state erette per garantire il rispetto del lockdown, il tutto mentre oggetti di ogni tipo volano nella loro direzione. In un secondo momento, la polizia ha portato via file di persone ammanettate. In un altro filmato si vede una tanica di gas lacrimogeno cadere nel bel mezzo di una piccola folla, costringendo le persone a correre lontano per non inalare i fumi prodotti. Dai video, girati tutti nel distretto Haizhu di Guangzhou, risulta difficile ricostruire con precisione la sequenza degli eventi. Anche la data e l’ora in cui sono stati girati i filmati risultano difficili da determinare.

Le proteste in Cina

La protesta di Guangzhou rappresenta solo l’ultima di una lunga serie. Lo scorso weekend, per esempio, ci sono stati dei disordini simili a Shangai, Pechino e in altre città della Cina. Dalle stime dell’organizzazione China Dissent Monitor, gestita dalla Freedom House finanziata dal governo degli Stati Uniti, emerge che da sabato 26 novembre a lunedì 28 si sarebbero svolte in tutta la Cina almeno 27 manifestazioni. Per il think tank australiano Aspi, invece, le proteste sarebbero state ben 43, svolte il 22 città.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

L’India attacca il Pakistan, missili e bombe contro il Punjab pakistano e il Kashmir causano già decine di morti e feriti

Le tensioni tra l'India e il Pakistan sono alle stelle ormai da settimane e sono…

5 giorni ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti a favore

Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…

6 giorni ago

Lanciata la Certificazione “Struttura Sanitaria Sicura”: un passo avanti nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…

1 settimana ago

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

1 settimana ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

2 settimane ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

2 settimane ago