MONDO

Cina stabilisce altezza massima per grattacieli: spiegato il perché

Costruire la torre più alta della città è sempre stata una questione di vanità. Dal Rinascimento, quando i signorotti della nobiltà dell’epoca facevano a gara per costruire la torre più alta del borgo, alle gigantesche metropoli del XXI secolo, da New York a Dubai, fino a Shangai, in Cina. Le costruzioni più alte al mondo sono sempre state considerate un simbolo di prestigio e potere, ma anche di arroganza e vanità, come insegna la leggendaria Torre di Babele. Da qui nasce il tentativo del governo cinese di porre un limite a questa “gara di vanità” e preservare il paesaggio urbano, specialmente delle piccole città.

La Cina impone limite di altezza ai grattacieli

I grattacieli più alti di 150 metri saranno “strettamente” limitati e quelli più alti di 250 metri saranno vietati per le città con una popolazione inferiore a 3 milioni. Le autorità cinesi limiteranno anche le strutture più alte di 250 metri per le città con più di 3 milioni di persone. Non è la prima volta che i regolatori cinesi intervengono per limitare l’altezza dei grattacieli, ma questo passo sembra davvero decisivo. Già lo scorso luglio, la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma della Cina ha vietato nuovi grattacieli più alti di 500 metri e ha severamente limitato quelli più alti di 250 metri. Inasprite le regole anche per gli edifici più alti di 100 metri. Le autorità hanno inoltre stabilito nuovi requisiti in merito alla capacità antisismica e antincendio dei grattacieli.

Da Shanghai alle piccole città, una rivoluzione urbanistica

Il Ministero cinese per l’edilizia abitativa e il Ministero per la gestione delle emergenze hanno annunciato le nuove regole questa settimana. Il paesaggio urbano cinese si appresta a modificare radicalmente il suo aspetto da questo momento in avanti. Grattacieli più bassi, sicuri e sostenibili, a favore di una maggiore integrazione con la natura e il paesaggio circostante. Una svolta epocale considerando che la Cina ospita alcune delle torri più alte e imponenti del mondo. La Shanghai Tower di 128 piani e alta 632 metri, ad esempio, è il secondo edificio più alto del mondo. E per anni il paese in rapido sviluppo è stato un luogo di audaci sperimentazioni per ambiziosi architetti internazionali, come Zaha Hadid.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

15 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

4 giorni ago