MONDO

Che fine hanno fatto le armi che abbiamo inviato in Ucraina?

10 miliardi di euro. A tanto ammontano gli aiuti militari in armi che gli alleati occidentali hanno inviato in Ucraina dall’inizio della guerra. Ora, però, si teme che gruppi criminali possano farli uscire dal Paese e venderle di contrabbando sul mercato nero europeo. Per questo la Nato chiede a Kiev un sistema di tracciamento o di fornire un inventario delle armi arrivate sul campo di battaglia. “Quando cesserà il fuoco, arriveranno le armi illegali, aveva avvertito a giugno Jürgen Stock, il capo dell’Interpol. Anche l’Europol, che coordina la lotta internazionale alle organizzazioni criminali, ha confermato la minaccia. “All’inizio i funzionari ucraini mantenevano un registro delle armi fornite ai civili. Ma con il proseguo della guerra sono state distribuite senza mantenere un archivio, ha spiegato l’agenzia in una nota ai governi.

Ecco come l’Ucraina manterrà aggiornati gli alleati sul viaggio delle armi inviate

Adesso Kiev ha accettato di realizzare un sistema di tracciamento, con l’aiuto degli alleati occidentali. Il tutto per mantenere una visuale delle spedizioni delle armi arrivate in Ucraina. Il controllo sarà affidato all’Eu Support Hub, appena lanciato in Moldavia. Perché “è qua che si concentra il contrabbando”, ha spiegato il capo ad interim di Frontex, Aija Kalnaja. Al momento, i pallet con le armi atterrano in Polonia e vengono trasferiti al confine ucraino, dove sono suddivisi in “pacchetti” più piccoli per attraversare la frontiera e raggiungere la destinazione finale a bordo di camion, furgoni e persino auto private.

“Da lì in poi abbiamo un vuoto, ha spiegato una fonte europea al Financial Times. La possibilità che le spedizioni finiscano nelle mani sbagliate non va esclusa. Secondo il consigliere della Difesa ucraina, Yuriy Sak, però, ogni movimento delle armi all’interno o all’esterno del Paese è monitorato con attenzione da Kiev e dagli alleati. “Che l’Ucraina sia diventata un hub del contrabbando di armi non corrisponde alla realtà”, afferma Sak, per il quale chi lo sostiene “potrebbe essere parte della guerra d’informazione russa per scoraggiare i partner internazionali”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago