MONDO

L’invito di Biden all’Ue: “Collaboriamo nella lotta al Covid”

Si apre una porta su una possibile collaborazione tra gli Stati Uniti e l’Unione europea per la gestione dell’emergenza coronavirus. Questo riavvicinamento ha iniziato ad assumere dei contorni più concreti in seguito all’intervento in videoconferenza di Joe Biden al Consiglio europeo. Il presidente degli Usa ha garantito “l’impegno a rilanciare le relazioni tra gli Stati Uniti e l’Unione europea”.

[scJWP IdVideo=”aIMM5Sf5-Waf8YzTy”]

Biden auspica una “stretta collaborazione” tra Usa e Ue

Nel suo intervento, Biden ha sottolineato ai capi di Stato e di governo dei 27 Stati membri che “un’Ue forte è nell’interesse degli Usa”. Il presidente degli Usa ha chiesto ai leader europei “una stretta collaborazione” su alcune sfide comuni. Si parla della lotta al Covid-19, ma anche dei cambiamenti climatici e di un rafforzamento dei legami economici. Biden ha inoltre espresso il desiderio di lavorare assieme su alcuni temi di politica estera, tra cui i rapporti con la Cina e la Russia. Inoltre, ha rilevato la necessità di un impegno continuo degli Stati Uniti e dell’Ue su alcuni dossier particolari come Turchia, Caucaso meridionale, Europa orientale e Balcani occidentali.
L’ultima volta che i capi di Stato e di governo hanno ospitato in una loro riunione un presidente Usa è stata 11 anni, con Barack Obama.

Una collaborazione auspicata da David Sassoli

Nel corso di uno dei suoi ultimi interventi, David Sassoli, il presidente del Parlamento europeo, aveva parlato proprio delle relazioni tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti. “Abbiamo vissuto questo anno in modo molto particolare, perché abbiamo affrontato la più grande sfida della contemporaneità senza il nostro partner naturale, gli Usa. Abbiamo visto una amministrazione precedente impegnata nella divisione dell’Europa e a dividere gli Stati Uniti dall’Europa. Noi siamo sicuri che se avessimo avuto la possibilità di affrontare insieme la pandemia saremmo stati più forti. Il nostro punto di vista è noto: abbiamo sempre pensato, anche quando dall’altra parte dell’Atlantico non lo pensava l’amministrazione precedente, che il multilateralismo, i rapporti tra Ue e Usa, fossero importanti. Abbiamo sempre lavorato per questo e ci aspettiamo dei segnali dal presidente Biden che siano coerenti con la sua impostazione”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

5 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

1 giorno ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

2 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

3 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

3 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

3 giorni ago