MONDO

Belgio, un contadino ‘allarga’ il confine a scapito della Francia

Una notizia molto curiosa arriva direttamente dal confine tra Francia e Belgio. Un contadino belga stava lavorando la terra e ha deciso di spostare una pietra che si trovava al limite del suo campo. Questo perché intralciava il cammino del suo trattore. Il problema è che quello non era un sasso qualunque, ma la pietra che segna il confine tra il Belgio e la Francia. In questo modo l’uomo, inconsapevolmente, ha allargato il territorio della sua nazione a discapito di quella vicina.

Il fatto è stato scoperto da un appassionato di storia, come raccontato dal canale francese TF1. Stava passeggiando tra i boschi alla frontiera franco-belga di Bousignies-sur-Roc, che è un comune francese nel nordest dell’Esagono. La pietra di confine fu posizionata lì nel 1819, pochi anni dopo la sconfitta di Napoleone Bonaparte alla battaglia di Waterloo, quando fu delimitata per la prima volta la frontiera tra la Francia e l’attuale Belgio, ufficializzata poi dal Trattato di Kortrijk.

Il caso dello spostamento del confine tra Francia e Belgio è diventato quasi un ‘caso’ politico

Aurélie Welonek, sindaca della cittadina francese di Bousignies-sur-Roc, ha spiegato anche che il contadino “ha anche riposizionato la sua recinzione su alberi che appartengono al bosco di Bousignies”. David Lavaux, sindaco del villaggio belga di Erquelinnes, dove è avvenuto lo spostamento, spiega che ora l’agricoltore dovrà spostare indietro la pietra visto che rischia accuse penali. “Non abbiamo alcun interesse ad espandere la città o la nazione”. Con il cambio del posizionamento del confine, “il contadino ha reso il Belgio più grande e la Francia più piccola. Non è una buona idea”.

Il caso potrebbe finire addirittura sulla scrivania del Ministero degli Esteri belga, che dovrebbe convocare la commissione di frontiera franco-belga, organismo dormiente dal 1930. Ma se l’uomo “mostra buona volontà, non avrà problemi, risolveremo la questione amichevolmente, ha assicurato Lavaux sorridendo in televisione. “In fondo ero felice che la mia città fosse più grande. Ma il sindaco di Bousignies-sur-Roc non era d’accordo”, ha poi scherzato. “Sì in effetti speriamo di riuscire a evitare una nuova guerra per i confini nazionale, ha risposto con una battuta Welonek, la sindaca di Bousignies-sur-Roc. Una ‘colluttazione’ che, in un certo senso, ricorda il film “Niente da dichiarare?”, dove due doganieri (uno belga e l’altro francese) devono occuparsi della chiusura della loro piccola dogana situata tra Courquain in Francia e Koorkin in Belgio.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

13 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago