MONDO

Cosa sta facendo Anonymous per ostacolare Putin?

Pochi giorni fa, Anonymous ha dichiarato “guerra digitale” alla Russia, promettendo di mettere in atto delle azioni con cui creare difficoltà al Cremlino. Da allora il collettivo di hacktivisti ha mantenuto la parola, dandosi da fare per rendere irraggiungibili alcuni siti governativi e svolgendo altre attività di disturbo. Per esempio ha cambiato “virtualmente” il nome dello yacht di Vladimir Putin in “FCKPTN” interferendo con il sistema che mostra le indicazioni di traffico navale. L’imbarcazione, prima nota come “Graceful”, risulta ora diretta verso l’inferno (“Hell”). Si tratta di un gesto puramente goliardico e privo di effetti concreti, ma che potrebbe comunque far perdere un po’ di tempo al governo russo.

Le altre iniziative di Anonymous

Altre iniziative più concrete portate avanti da Anonymous riguardano l’hackeraggio del sito del governo russo, che ormai è raro trovare online. Gli hacker hanno anche portato avanti degli attacchi informatici diretti alle banche russe, al portale del ministero della Difesa e al Roskomnadzor. Anonymous ha sottolineato che queste operazioni non sono rivolte al popolo russo o ai suoi soldati, ma solo al governo di Putin e ai media e alle aziende che controlla. Il gruppo ha anche dichiarato di voler far assaggiare al presidente russo un po’ della sua medicina. Il riferimento è alle tattiche di guerra cibernetica che il governo della Russia avrebbe messo in atto per interferire nelle elezioni degli altri Paesi. L’esempio più famoso è quello delle elezioni presidenziali statunitensi del 2016. La Russia ha sempre negato queste accuse, ma Anonymous non sembra disposto a darle fiducia.

I limiti da non superare

Pur volendo fare il possibile per ostacolare la Russia, Anonymous sa bene quali sono i limiti da non oltrepassare. Il gruppo ha dichiarato che non attaccherà mai infrastrutture come le centrali nucleari o i sistemi di controllo del traffico. È però impossibile essere certi che anche tutti gli altri hacker in circolazione rispetteranno questi paletti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago