MONDO

Amnesty International chiude i suoi uffici a Hong Kong: ecco perché

Amnesty International chiude i suoi due uffici a Hong Kong. Ad annunciarlo è stato lo stesso board dell’organizzazione non governativa per la tutela dei diritti umani in una nota. La decisione è diretta conseguenza della nuova legge sulla sicurezza nazionale che il governo cinese ha imposto sull’ex colonia britannica il 30 giugno 2020. Legge che ha portato a sollevazioni popolari e dure risposte da parte di Pechino.

Amnesty International: stop alle attività entro la fine dell’anno

La sezione locale di Amnesty, che si occupa dell’educazione ai diritti umani nell’area, cesserà la sua attività a partire dal 31 ottobre; mentre l’ufficio regionale – impegnato in operazioni di ricerca e campagne di sostegno nelle regioni dell’Est e Sud-Est asiatico e del Pacifico – chiuderà alla fine del 2021. Le attività continueranno (con ovvie limitazioni) nelle altre sedi regionali dell’Asia Pacifica.

“Questa decisione, presa a malincuore, è stata guidata dalla legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, che ha reso impossibile alle organizzazioni per i diritti umani nella città di lavorare liberamente e senza timore di gravi rappresaglie da parte del governo”, commenta Anjhula Mya Singh Bais, presidente del board di Amnesty.

L’Ong, che conta dieci milioni di sostenitori in tutto il mondo, denuncia infatti “un’intensificazione delle campagne di rimozione delle voci dissidenti da parte delle autorità locali”. In particolare nel mirino ci sono gruppi per la difesa dei diritti umani e organizzazioni sindacali. “Per noi è sempre più difficile continuare a operare in un ambiente così instabile, continua la nota.

Hong Kong, 40 anni di battaglie e conquiste civili

Amnesty International, come ricorda la segretaria generale Agnès Callamard, è presente nell’ex colonia britannica da decenni. In quarant’anni di attività, l’organizzazione si è battuta per l’abolizione della pena di morte a Hong Kong nel 1993; mentre nel 2019 ha contribuito a denunciare pubblicamente le violenze della polizia durante le proteste di massa della popolazione.

“Il clima di repressione e perpetua incertezza creato dalla legge sulla sicurezza nazionale rende impossibile capire quali attività possano portare a delle sanzioni – continua Anjhula Mya Singh Bais –. La legge ha colpito ripetutamente tutte le persone che hanno infastidito le autorità per una serie di ragioni”. Come ad esempio cantare canzoni politiche o parlare dei problemi legati ai diritti umani nelle scuole”.

Dall’entrata in vigore della legge nel giugno 2020, le autorità hanno smantellato “almeno 35 gruppi”, fra cui alcuni dei “sindacati e delle organizzazioni di attivisti più grandi della città. “Sono in arrivo giorni difficili sul fronte dei diritti umani a Hong Kong, ma Amnesty International continuerà a sostenere la popolazione dell’ex colonia, promette Callamard.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

2 giorni ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

4 giorni ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

5 giorni ago

Regno Unito e Unione Europea lavorano a un accordo strategico in chiave “anti-Trump”

Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…

6 giorni ago

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 settimana ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 settimane ago