MONDO

Afghanistan, la storia di Raja: “Chiusa in casa tra paura e resistenza”

[scJWP IdVideo=”iYXbTXiS-Waf8YzTy”]

La storia di Raja è una storia di paura, ma anche di resistenza“. È il racconto di Antonella Polisena, collaboratrice di Casa delle donne di Milano che, insieme ad altre 78 associazioni hanno chiesto l’immediata apertura di corridoi umanitari con l’Afghanistan.

Come è cambiata la vita in Afghanistan

Raja è solo una dei tanti giovani e soprattutto delle donne che stanno subendo sulla propria pelle l’avanzata dei talebani. Trovandosi a vivere in un mondo che non riconoscono più. “Lei, da studentessa, è rimasta molto colpita dall’occupazione dell’Università di Kabul“, ha spiegato Polisena. Che ha voluto anche inquadrare quale fosse il precedente clima nell’ateneo dell’Afghanistan. “Si tratta di un luogo che ospita una comunità vivace di studenti internazionali, che hanno avuto rapporti con l’Occidente. Proprio questo rapporto è oggi bollato come criminalizzante, e si sta cercando di eliminarne ogni possibile traccia“.

La popolazione dell’Afghanistan, dunque, sta provando a organizzarsi. E Polisena ha potuto condividere ciò che stanno facendo Raja e la sua famiglia: “Ci sono piccoli atti quotidiani di solidarietà, che poi fondano un sentimento di resistenza. Primo tra tutti è quello della distribuzione dei burqa. E sono quelli delle loro nonne, perché chiaramente nessuno li utilizzava più. Stanno quindi distribuendo quelli che trovano, e che risalgono ad almeno vent’anni fa“.

L’appello di Raja al mondo intero

Peraltro, come ha spiegato Raja, le differenze sono molto profonde anche a seconda delle diverse zone dell’Afghanistan. “C’è una situazione molto diversa tra Kabul e le altre città – ha aggiunto Polisena –. Fuori dalla capitale la violenza è molto maggiore. Lei aveva previsto una situazione simile, ma non si aspettava un’ascesa così repentina. Credevano in un diverso supporto internazionale e sono risentiti“.

Ora Raja, in questo clima in cui il terrore si fonde con la mobilitazione, si sta nascondendo. “È chiusa in casa con la sua famiglia e stanno proteggendo la sorella più piccola. Non è fiduciosa di questa ‘prospettiva di facciata’ dei talebani. Chiede di parlarne il più possibile per non essere abbandonati“, ha concluso Polisena. Grazie a cui abbiamo un quadro più preciso della vita quotidiana in Afghanistan. In particolare per chi sta subendo l’ascesa dei talebani.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago