Dopo mesi di lockdown e restrizioni torna la voglia di viaggiare e di ritrovare una connessione non solo con gli altri ma anche con la natura. Il 27 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Turismo, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a partire dal 1980. Una celebrazione che ha come obiettivo quello di promuovere lo sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile. Il turismo sostenibile permette di unire il viaggio con il rispetto dell’ambiente, tra antichi borghi e parchi naturali. Abbandonando i ben più inquinanti aerei e automobili, basta infatti una bici o anche semplicemente delle buone gambe, per scoprire scorci paesaggistici di rara bellezza.
Ribattezzata il Cammino di Santiago italiano, la via Francigena è una delle destinazioni principali per chi cerca una vacanza a basso impatto sull’ambiente. Si tratta dell’antica via che nel Medioevo univa Canterbury a Roma. Oggi è percorsa da pellegrini e semplici turisti, che si mettono in cammino per godere delle bellezze che il percorso offre. Un itinerario che si snoda dalla Valle d’Aosta attraversando gli Appennini fino ad arrivare nella Capitale.
Per chi ama la montagna, il Trekking dei Poeti Viandanti è il percorso ideale. Articolato sulle splendide Dolomiti bellunesi, in 7 giorni permette di toccare tutti i principali massicci, meditando e vivendo a stretto contatto con la natura.
Il Cammino di Dante è un viaggio attraverso i sentieri e le vie medievali che univano la Romagna e la Toscana. Strade percorse dal Sommo Poeta ai tempi del suo esilio, nel periodo in cui scrisse la Divina Commedia.
Il percorso vuole riscoprire le antiche vie che collegano le due città di nascita e di morte del Poeta e valorizzare la figura di Dante accompagnando il viandante da Ravenna a Firenze in un percorso non solo culturale e naturalistico ma anche letterario.
La nuova pista ciclabile intorno al Lago di Garda unisce una ventina di comuni da Sirmione a Limone sul Garda e copre un percorso unitario di oltre 140 km. Un percorso di rara bellezza e unico in Europa, dove è possibile pedalare per un tratto a picco sul lago.
Un percorso di 545 chilometri che attraversa quattro grandi aree protette e oltre 60 fra borghi e paesi. Un percorso in bicicletta attraverso i Parchi nazionali del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte e il Parco regionale della Serre per godere di un panorama sospeso tra mare e cielo.
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…