LIFESTYLE

Tesla Semi: il camion elettrico è pronto per la produzione in serie

Il Tesla Semi è il camion elettrico della casa americana presentato nel 2017 insieme all’hypercar Roadster. A distanza di tre anni, periodo nel quale la Tesla ha provveduto ad affinare e mettere a punto il powertrain del Semi (testando batterie e trazione elettrica a temperature molto rigide), potrebbe essere arrivata l’ora di mettere in produzione il tanto atteso camion. Elon Musk, infatti, che ha ammesso di aver dato priorità ad altri progetti come la berlina Model 3 e la suv Y, in una email inviata ai dipendenti ha dichiarato che è “arrivato il momento di avviare la produzione in serie”.

Volumi ridotti

L’avvio della produzione è previsto a volumi ridotti entro la fine del 2020, con le prime consegne attese nel 2021 (attualmente la casa americana sta portando avanti i test con due prototipi). Il powertrain e la batteria dovrebbero essere assemblati nella Gigafactory Nevada e il resto del camion negli altri stabilimenti (probabilmente alcuni parti nella Factory di Fremont).

Tesla Semi: autonomia super

L’autonomia del Tesla Semi dovrebbe consentire di percorrere oltre 900 km con una singola ricarica, caratteristica che lo pone su un altro livello rispetto ai camion elettrici attualmente in commercio. L’accumulatore alimenta i quattro motori indipendenti collocati sull’asse posteriore.

Sono in tanti ad attenderlo

Il Semi si rivolge a un’utenza professionale, che ha necessità di movimentare grandi quantità di merci. Tra le aziende che lo hanno prenotato (bisogna versare una caparra di 20mila dollari) possiamo annoverare Walmart, JB Hunt Transport Services, Ryder, DHL, UPS e Fercam, l’azienda della logistica altoatesina.

Estetica minimal

Le linee del camion elettrico della Tesla sono pulite e razionali. Il parabrezza inclinato e i sottili fari collocati ai lati contribuiscono a delineare un’impronta stilistica precisa e conforme a quelli che sono i canoni stilistici della compagni americana. Anche gli interni ricalcano la forma della carrozzeria; via tutto il superfluo, nel Semi, così come in tutte le Tesla, si fa tutto attraverso il grande schermo touch.

Emiliano Ragoni

Etrusco di nascita e di origine, biologo di formazione con la passione per i motori e per il food. Fin dal lontano 2004 mi sono occupato di redazione di articoli in campo videoludico ed hi-tech scrivendo per diverse testate online del settore. Dopo aver diretto per sei anni la sezione motori di IBTimes IT, dal 2017 ho iniziato l’attività di freelance collaborando con importanti testate come alVolante, Wired Italia, Forbes Italia e Business Insider Italia, dove scrivo approfondimenti sulla mobilità alternativa e sostenibile, auto a guida autonoma e mercato. Guardo al futuro del fluido settore della mobilità con un occhio al passato, alle vetture classiche soprattutto. Mi affascina tutto quello che è tecnologia applicata sia alle due che alle quattro ruote.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago