LIFESTYLE

Piccola guida al consumo critico: il regalo per chi ama l’ambiente

Dagli eventi climatici estremi allo scioglimento dei ghiacci, solo una cosa è certa: il pianeta ha bisogno di noi. Perché anche le nostre scelte quotidiane possono cambiare il mondo. Esistono moltissimi trucchi per essere sostenibili nella vita di tutti i giorni. E la “[sponsor-link id=”249″]” può insegnarci come farlo.

Questo libro non solo raccoglie, seleziona e illustra in modo chiaro le prassi quotidiane di consumo critico dal cibo ai vestiti, dai cosmetici ai prodotti per l’igiene di casa – ma spiega come adottare “stili di vita” responsabili.

Dalla spesa al turismo responsabile, una guida per aiutare il pianeta

Fornendo una mappatura sintetica ed esaustiva, a partire dai criteri per stilare la nostra “lista della spesa“. Scegliere prodotti rispettosi dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori è più semplice di quanto non appaia. I gruppi d’acquisto solidali, i nuovi mercati contadini ma anche il web sono i luoghi reali o virtuali dove è possibile fare acquisti senza aumentare il nostro impatto sull’ambiente. Piccole realtà troppo spesso invisibili ai nostri occhi ma che possono rappresentare un’alternativa valida e duratura.

I suggerimenti nella guida spaziano in ogni settore, da come fare la spesa seguendo una filiera corta e a Km0, a  come aprire un conto in una banca “etica”. Ma anche come mantenere un’impronta ecologica leggera, usare energie da fonti rinnovabili, viaggiare in punta di piedi con il turismo responsabile.

Nel libro anche tante  informazioni sulle reti di economia solidale per chi vuole impegnarsi in prima persona. Il libro è completato da 10 infografiche, che permettono al lettore di cogliere in un solo sguardo le principali prassi di consumo consapevole, dal funzionamento dei gas alla finanza etica.

Perché solo noi abbiamo il potere di invertire la rotta. Un passo alla volta, giorno dopo giorno. Ricordandoci che anche le più piccole scelte quotidiane possono fare un’enorme differenza per il pianeta.

 

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago