LIFESTYLE

Nutella spegne 56 candeline: il 20 aprile 1964 il primo vasetto

Nutella festeggia un anniversario speciale. Esattamente 56 anni fa, il 20 aprile del 1964, il primo barattolo della crema di cacao più famosa al mondo uscì dalla fabbrica Ferrero di Alba. Il successo fu immediato. Negli anni in molti hanno cercato di eguagliare il gusto e l’aspetto della celebre crema spalmabile di Ferrero ma con scarsi risultati.
La Nutella con gli anni è diventata una tra le più importanti icone del made in Italy nel mondo e continua a raccogliere un grande numero di omaggi nel mondo del cinema, nella musica e nei libri.

Compleanno di Nutella in tendenza su Twitter

Riconosciuta in tutto il mondo, anche grazie all’efficacia del celebre slogan “Che mondo sarebbe senza Nutella?”, tradotto in inglese in “What world would it be without Nutella”, che dagli anni ’90 è apparso nelle campagne pubblicitarie della crema di Ferrero, la Nutella, proprio in occasione del suo compleanno, è finita in tendenza su Twitter. Le foto della crema al cacao più celebre al mondo riempiono i feed del social network, abbinate agli hashtag #nutella, #BuonCompleanno e #20aprile.

La storia della Nutella

La famiglia Ferrero cominciò a lavorare alla sua formula negli anni ’20, con l’intento di realizzare una merenda al cioccolato alla portata di tutti e da spalmare sul pane. Dagli anni ’40 in poi diverse versioni della Nutella debuttarono sul mercato. Nel 1946 arrivò sugli scaffali dei negozi il Giandujot, o Pasta gianduja, una merenda alle nocciole dal prezzo 4-5 volte inferiore rispetto al cioccolato tradizionale che si poteva tagliare a fette. Nel 1951 fu la volta della Supercrema venduta in barattoli. Nel 1963 Michele Ferrero decise di commercializzare il prodotto in tutta Europa. La famiglia Ferrero per riuscire a lanciare il prodotto al di fuori dei confini nazionali cambiò gli ingredienti, la sua etichetta e pensò a un nome che potesse essere riconosciuto in tutto il mondo. Così nacque “Nutella”, unendo il sostantivo inglese “nut” (noce) al suffisso italiano “ella”.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago