Moda

La collab Supreme x Tiffany&Co è il must-have dell’autunno 2021

Cosa succede quanto l’eleganza senza tempo di Tiffany&Co incontra lo stile inconfondibile di Supreme? Fascino e lusso da una parte, skateboard e urban dall’altra, le due firme danno vita a una collezione unica e inattesa, con creazioni originali, eleganti e ispirate al grandioso passato del marchio di alta gioielleria, ma proiettate nel futuro.

Disponibile dall’11 novembre negli Stati Uniti, e dal 13 dello stesso mese in Giappone, ancora non si sa quando sbarcherà in Italia, ma sarà solo questione di tempo prima di potere indossare uno straordinario pezzo della collezione Supreme x Tiffany&Co.

Supreme x Tiffany&Co, la collezione che non ti aspetti

Ideata per la stagione autunno 2021, la collezione si ispira ai pezzi Tiffany&Co lanciati negli anni Sessanta, in un gioco di motivi e disegni sospesi tra passato e futuro. Dall’iconico ciondolo a cuore, alla collana di perle con la targhetta Supreme, agli orecchini a bottone, al portachiavi che si trasforma in un coltellino svizzero, la tradizione Tiffany&Co apre le porte allo stile Supreme.

Dallo skateboard ai gioielli, la storia di Supreme

Nata a New York nel 1994 come negozio di skate, per poi espandersi nel settore abbigliamento, Supreme è stata protagonista di una rapida ascesa negli ultimi vent’anni. Popolare e amatissima dalle generazioni più giovani, è diventata il simbolo dello stile urban diffuso nelle culture suburbane della Grande Mela. Famosa per aver collaborato con altri grandi marchi di moda, come Nike, Vans e Louis Vuitton, Supreme esordisce nel mondo della gioielleria di lusso.

Che cosa custodisce la nuova collezione

La scritta “Please return to”, il badge di Supreme e la dicitura “New York”, sono queste le note che contraddistinguono i pezzi della nuova collezione Supreme X Tiffany&Co, lanciata in anteprima sui rispettivi social network. Non può inoltre mancare la sigla “925”, la firma dell’argento sterling di Tiffany. Tutto all’insegna  di un nuovo motto volto a diversificare la produzione: “This is Not Your Mother’s Tiffany”.

 

 

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago