[scJWP IdVideo=”sQirBco7-Waf8YzTy”]
In occasione della Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del diritto d’autore, che si celebra ogni anno il 23 aprile, Torino ha organizzato l’evento “Torino che legge… in tram storico“. A bordo del tram 312 si sono svolte delle letture ad alta voce di alcuni testi riguardanti la città, curate dalla Scuola ODS-Operatori Doppiaggio e Spettacolo.
“Stamattina cominciano le letture sul tram storico. È un’iniziativa di tutte le edizioni di Torino che legge, in cui un gruppo di ragazzi che sta studiando doppiaggio leggerà delle citazioni di autori sulla Città e prenderanno spunto dal nuovo libro ‘Sono un tram di Torino’ – così Cecilia Cognigni, responsabile dei Servizi al Pubblico delle Biblioteche Civiche Torinesi, prima della partenza del tram storico letterario – È tutto pieno, siamo molto contenti ed è molto importante perché con il lockdown si sono rallentate le frequentazioni dei luoghi della lettura“.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…