eSports

Sanremo, al via la gara pubblica per l’organizzazione del Festival

Il Comune di Sanremo ha avviato la procedura per l’organizzazione del Festival della Canzone Italiana tramite gara pubblica, per le edizioni 2026-2028, con possibilità di proroga. A causa di una sentenza del Tar della Liguria, la Rai non avrà accesso automatico al marchio. Si prevede un corrispettivo annuo di 6,5 milioni di euro, superiore al precedente accordo. La scelta della sede rimane a carico del Comune

Il Comune di Sanremo ha ufficialmente avviato la procedura di gara pubblica per l’assegnazione dell’organizzazione del Festival della Canzone Italiana, un evento di grande rilevanza culturale e mediatico, storicamente associato alla Rai. Questa nuova era per il Festival si preannuncia ricca di cambiamenti e opportunità, giungendo in un momento di transizione dopo la recente sentenza del Tar della Liguria, che ha annullato la precedente convenzione diretta con la Rai.

Dettagli del bando

Il bando di gara si riferisce alle edizioni del Festival che si svolgeranno nel 2026, 2027 e 2028, con l’opzione di proroga per ulteriori due anni. Questa scelta strategica del Comune di Sanremo mira a garantire la continuità di un evento che rappresenta non solo un simbolo della musica italiana, ma anche un importante volano per l’economia locale. La scadenza per la presentazione delle offerte sarà comunicata a breve, e potranno partecipare operatori economici nel settore dei media audiovisivi, in particolare quelli dotati di canali generalisti e un comprovato background nell’organizzazione di eventi di grande rilevanza.

Il contesto normativo e le implicazioni

La decisione di procedere con una gara pubblica è stata influenzata da un ricorso presentato da Just Entertainment, presieduta da Sergio Cerruti, il quale ha contestato l’associazione automatica tra il marchio Festival di Sanremo e la Rai. Il Tar ha stabilito che, essendo il marchio di proprietà del Comune, la sua assegnazione deve avvenire tramite un processo di gara. Questo significa che, qualora un nuovo soggetto vinca il bando, sarà necessario sviluppare un format innovativo, distinto da quello tradizionalmente utilizzato dalla Rai.

Aspetti economici

Sul fronte economico, il Comune ha fissato un corrispettivo annuo minimo di 6,5 milioni di euro per l’assegnazione del Festival, cifra significativamente superiore rispetto ai 5 milioni dell’ultimo accordo. Inoltre, è previsto che l’operatore aggiudicatario destini l’1% degli introiti pubblicitari legati al marchio del Festival. Questa strategia è volta a garantire un’equa remunerazione per il Comune, in linea con l’incremento di valore del marchio, che ha visto una crescita notevole negli ultimi anni.

Il Comune di Sanremo, con un approccio lungimirante, manterrà il controllo sulla scelta della sede dell’evento, sostenendo i costi dell’affitto del Teatro Ariston, stimati intorno ai 2 milioni di euro annui. Tutte le altre spese relative all’organizzazione del Festival saranno invece a carico del vincitore della gara, una condizione che potrebbe influenzare le offerte presentate.

Nuove opportunità per il Festival

L’apertura a nuovi operatori offre l’opportunità di innovare e rinnovare il Festival, che negli ultimi anni ha registrato un crescente interesse sia a livello nazionale che internazionale. Il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, ha dichiarato che le linee guida esposte nella delibera riflettono le aspettative per uno sviluppo sostenibile del Festival, non solo in termini economici, ma anche attraverso nuove forme di collaborazione con il territorio. Questo approccio mira a generare un indotto positivo per il settore turistico e commerciale, contribuendo a rafforzare l’immagine della città di Sanremo.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago