eSports

eSports, i videogiochi per rilanciare turismo e piccoli borghi

Gli eSports, movimento sociale del presente e del futuro, per rilanciare proprio il futuro della Sardegna e dei piccoli centri abitati dell’isola. Un esperimento, quello andato in scena sabato 18 dicembre, che ha visto protagonista il torneo “Rebirth Sardegna”, una competizione di Call of Duty giocata da più di venti tra player professionisti e altrettanti ragazzi.

Affidandosi alla potenza comunicativa degli eSports, l’obbiettivo è stato quello di analizzare il ruolo che possono avere i videogiochi per la rinascita delle piccole comunità e dei territori sensibili. Il torneo ha avuto sede virtuale a Baradili, location più che mai simbolica in quanto paese più piccolo della Sardegna (con appena 76 abitanti) che ha investito sugli eSports come strumento di coinvolgimento della comunità e di lotta all’isolamento.

Gli eSports per rilanciare il futuro della Sardegna

Tra i videogiocatori professionisti che hanno preso parte al torneo “Rebirth Sardegna” anche Marco Filograsso, @savyultras90, gamer professionista, tra i giocatori più qualificati a livello globale, creator e partner di Twitch, affiancato da uno dei ragazzi di Baradili. “Rebirth Sardegna” è un invito a “rinascere”, a trasmettere i valori positivi dell’eSports e a far passare un concetto, ancora molto difficile da trasmettere: i videogame, se posti all’interno di un contesto di consapevolezza e comprensione, possono essere strumenti educativi e di aggregazione, in linea con l’utilizzo che ne fanno le nuove generazioni.

Comune di Baradili

Il torneo è stato uno dei risultati di un progetto di innovazione sociale sostenuto dall’amministrazione di Baradili e realizzato da Nabui Società Benefit, che interpreta il gioco come strumento capace di attivare relazioni, avvicinare le generazioni e agire sul benessere psico-fisico soprattutto in contesti di isolamento e spopolamento. L’iniziativa, cominciata a distanza nel 2020 durante la pandemia, con il coinvolgimento dei giovani della comunità, è proseguito nel 2021 con maggiore forza e con un’attività svolta insieme agli anziani del paese: un gruppo di over 60 ha partecipato a un programma sperimentale di eSports per la terza età. Attraverso il supporto di un team specializzato, infatti, alcuni anziani hanno utilizzato la console per stimolare le relazioni all’interno della comunità, accorciare il gap generazionale e mettersi in movimento dal punto di vista fisico e mentale.

Comune di Baradili

Ledda: “Distinzione tra spazio virtuale e fisico è fuori contesto”

A Baradili stiamo sperimentando un modello del tutto inedito di benessere psico-fisico che passa attraverso l’osservazione dei nuovi linguaggi e delle nuove dinamiche di aggregazione sociale”, ha dichiarato Tomaso Ledda, amministratore di Nabui. “Nel mondo post-pandemico parlare di una distinzione tra spazio virtuale e spazio fisico rischia di essere fuori contesto: l’uno fluisce nell’altro in modo organico, comprendere questo significa reinterpretare il concetto di comunità e coesione sociale”.

Crediamo fortemente che la creatività dei ragazzi del paese possa essere un motore di sviluppo e coesione per tutta la comunità”, ha aggiunto Marianna Camedda, neosindaca di Baradili. “Per questo nei nostri programmi un capitolo importante è riservato all’investimento nella creazione di spazi innovativi di aggregazione”. Insomma, con gli eSports il futuro è alle porte e se ne stanno accorgendo anche lontano dalle grandi metropoli: una forza che può aiutare anche il turismo, uno strumento per la ripresa economica e sociale.

Lorenzo Baletti

Nato a Milano nel 1989, giornalista professionista dal 2015, da sempre appassionato di sport. Dopo svariate esperienze in diverse redazioni sportive nazionali, come redattore o collaboratore, ho iniziato ad esplorare anche il mondo degli eSports: un nuovo fenomeno sociale ed economico, tutto da scoprire.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago