Il futuro degli eSports, tra necessità normative e buchi istituzionali, forse è ancora incerto, ma il presente intanto è certamente virtuale e digitale. Non solo da un punto di vista del marketing e della comunicazione, ma anche da un punto di vista competitivo: gli eSports rappresentano la nuova frontiera per le società di calcio e quindi anche per i brand che solitamente sponsorizzano club o eventi sportivi. Sono sempre più numerose, infatti, le grandi multinazionali che decidono di investire nel settore dei videogiochi e del gaming, e non solo perché si tratta della moda del momento, ma perché ormai è solo tramite questi canali che si riesce a raggiungere la Generazione Z, quella dei giovanissimi che rappresentano i consumatori e gli utenti del presente e dei prossimi anni.
Gli adolescenti di oggi preferiscono Twitch e Youtube alla televisione e grazie agli eSports è possibile posizionarsi con forza mediatica e commerciale su questi nuovi canali. Per questo Adidas, Amazon, Vodafone, Tim, MasterCard e tantissimi altri brand mondiali hanno deciso di investire negli eSports: dalla classica pubblicità durante le competizioni e le dirette streaming, alle sponsorizzazioni di team professionistici, player e influencer del settore, i brand puntano al gaming per affermarsi tra le nuove generazioni. Il colosso Amazon ha addirittura creato la Amazon University Esports, la lega universitaria per i videogiocatori, mentre Adidas ha deciso di diventare sponsor tecnico di alcuni team creando linee di abbigliamento e merchandising da vendere ai ragazzini: non più la maglietta della squadra di calcio, ma quella del team eSports.
Ancora, molte banche e molte società di pagamenti online, per attrarre nuovi clienti tra i giovanissimi, hanno cominciato a entrare in questo mondo, insieme ovviamente ai più classici brand che da sempre sono vicini al mondo dello sport reale e quindi hanno trasportato i propri sforzi anche nello sport virtuale: da Coca Cola a McDonald’s, fino ovviamente alle aziende del settore come PlayStation ed EA Sports. Tutti si sono dovuti adeguare a questi nuovi trend, tutti hanno dovuto modulare le proprie strategie per parlare a queste nuove platee di tifosi e appassionati. In attesa che anche istituzioni e legislatori facciano la loro parte.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…