ECONOMIA

Workinvoice, SOS: Dio salvi la filiera

Ecco allora una riflessione sulle filiere, uno dei pilastri del nostro Paese, partendo dalla controversa operazione del finanziamento di 6,3 miliardi chiesto da FCA. In molti hanno scelto la polemica, altri le difese d’ufficio.
Ma seguendo le logiche della finanza aziendale e gli obiettivi del CFO, c’è una pista per capire altri buoni motivi e risvolti industriali. A cura di Fabio Bolognini, Co-Founder di Workinvoice

Il quadro della situazione

Le manovre di supporto alle imprese decise dal governo in aprile e maggio vengono trasmesse dal
sistema banche con grande lentezza ed esitazioni, in parte giustificate. Le grandi imprese si stanno
accaparrando liquidità dal sistema bancario con o senza garanzie, mentre le piccole e medie sono in
coda a farsi esaminare dai tribunali del credito e dai sistemi di rating geneticamente modificati per il
COVID, che potrebbero non essere tarati perfettamente per riconoscere buoni debitori.
In questa disparità di trattamento, molte PMI e molti operatori hanno chiamato in causa le grandi
aziende e il sistema delle filiere, eppure la richiesta di garanzie da parte di FCA Group su un maxiprestito da 6,3 miliardi divide l’opinione pubblica in Italia.

In salute e liquidità: vi dichiaro una filiera unita

L’operazione FCA-INTESA-SACE viene presentata nel comunicato stampa emesso dalla società
come un’operazione di “sostegno della filiera dell’automotive in Italia, composta da circa 10.000
piccole e medie imprese, a seguito alla riapertura degli stabilimenti italiani, avviata a fine aprile.” E
diciamolo forte, finalmente uno dei più grandi produttori italiani, capo di una complessa filiera come
quella dell’automobile, ha spiegato con i fatti l’importanza di avere fornitori in buona salute, e per
averli in buona salute l’importanza di pagare le fatture regolarmente alla scadenza e di
programmare insieme investimenti sui nuovi modelli in una logica di collaborazione, co-design,
gestione degli stock e chi più ne ha più ne metta.
Va molto bene che sia proprio FCA, perché i fornitori e subfornitori (sarebbe “l’indotto”) non sono
sempre stati trattati con i guanti, soprattutto quando si discuteva di prezzi e tempi di pagamento. Ma si
è già detto più volte di come il virus abbia determinato cambiamenti epocali, e quindi oggi si celebra
la giornata del santo fornitore.

Era necessario chiedere il finanziamento?

Non è la domanda giusta. La risposta giusta però è che era conveniente e certamente utile. Se
infatti leggiamo le informazioni rilasciate nei prospetti finanziari (a questo link un’analisi
approfondita) scopriamo che FCA non aveva alcun problema di liquidità attuale. Tuttavia, possiamo
avanzare un’ipotesi: il fatto che FCA abbia colto al volo l’opportunità di mettere in sicurezza le casse,
raccogliere fondi in Italia, a tassi più bassi di quanto oggi disponibili sul mercato anche grazie alla
garanzia SACE del 70% o 80%, potrebbe permettere anche di tenere in piedi non solo i fornitori ma
anche i dealers/concessionari, che sono finanziati 7 miliardi di euro da FCA Bank.
Vince chi sa curare fornitori e rivenditori

La grande impresa è forte se ed in quanto ha un parco fornitori di qualità, affidabili e solidi
finanziariamente. Questo lo sapevamo anche prima della pandemia e lo spiegavamo a molti
imprenditori, offrendo ai meno scettici valide soluzioni fintech. Adesso vediamo quanto sia importante
per tutti. Ora succede anche che la grande impresa senza una rete di vendita diretta deve
preoccuparsi di mantenere in vita e in efficienza quella indiretta, mentre cerca di spostarsi sui
canali digitali dell’e-commerce.

A monte e a valle si vince con pratiche commerciali corrette (#iopagoifornitori) o si perde facile
torturando i fornitori e ignorando i distributori. L’operazione FCA-INTESA-SACE ha un suo perché
finanziario (prima ancora che politico o sindacale) e ha il grande pregio di richiamare l’attenzione di
tutti gli imprenditori a capo delle filiere, soprattutto quelli di dimensione media, verso il valore
strategico dei rapporti con fornitori e clienti. Anche la finanza, soprattutto quella alternativa, deve
piegarsi a questo comandamento.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

11 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago