ECONOMIA

Volo, ma non troppo: ad agosto un viaggio aereo su 3 sarà cancellato

Il turismo nell’estate 2020 continua a pagare a un prezzo salatissimo allo scoppio della pandemia e all’emergenza Coronavirus. E a farne le spese sarà anche il traffico aereo, dato che si calcola che un volo su tre, tra quelli che erano previsti in Italia nel mese d’agosto, rischia di essere cancellato. Con importanti conseguenze a diversi livelli.

I numeri: da giugno è crollo in tutto il mondo

L’allarmante dato è stato fornito al ‘Corriere della Sera’ da ‘Oag’, piattaforma internazionale specializzata nelle informazioni legate a viaggi aerei e compagnie di volo. Ebbene, secondo le informazioni raccolte dal provider internazionale, la situazione italiana è particolarmente pesante. Anche peggiore rispetto a quella che si vive all’estero. E che potrebbe dare vita a contenziosi tra passeggeri, autorità nazionali di tutela dei consumatori e compagnie aeree.

‘Oag’ ha stabilito i numeri della crisi che il mercato affronterà nel mese di agosto. Analizzando i database delle compagnie di volo è stata infatti in grado di calcolare che nel mese di agosto saranno cancellati quasi 771 mila viaggi aerei in tutto il Pianeta. Lo studio nasce da quanto registrato il 22 giugno, quando la programmazione prevedeva 3,03 milioni di decolli. Il 20 luglio erano 2,26 milioni, con un calo superiore al 25%.

Ancora peggiore è il dato che riguarda la sola Europa. Qui le compagnie di volo avevano previsto 95,28 milioni di viaggi il 22 giugno, che però il 20 luglio erano diventati 63,67 milioni. Con un calo complessivo che sfonda il muro del 33%. Restando solo in Italia si è invece passati da 9,62 milioni a 6,69, cioè -30,5%.

Compagnie di volo e viaggiatori: cosa può succedere

Le cause sono molteplici. Alcuni di questi posti sono scomparsi perché il relativo volo non è stato nemmeno proposto per la vendita. Altri derivano dall’incertezza dei vettori, che non erano certi di ciò che sarebbe avvenuto al termine del lockdown. La maggior parte è però composta da viaggi che erano effettivamente a disposizione della clientela, ma che semplicemente non sono stati venduti. Con la conseguenza che chi invece aveva previsto di partire rischia di vedere il suo aereo restare fermo. E anche se l’Enac vorrebbe che le compagnie permettessero la scelta tra un rimborso e un buono da utilizzare in un altro momento, la situazione sembra difficilmente districabile.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago