ECONOMIA

Turismo in ripresa, ma non troppo: “Dal 2020 +3 miliardi, ma non basta”

Nonostante la ripresa delle attività a pieno regime, i fatturati di bar e ristoranti sono ancora lontani dal periodo pre crisi“. Lo evidenzia un’indagine di Fipe-Confcommercio, che ha analizzato i dati relativi alla ripresa del turismo in Italia nell’estate 2021, dopo i disastri del 2020.

Turismo: chi ha ripreso a sorridere, chi soffre anche nel 2021

Chi può regalarsi un timido sorriso sono gli stabilimenti balneari e tutte le attività commerciali delle località marittime. Qui il turismo sembra infatti decisamente ripartito, con un luglio positivo e un agosto ancora migliore. Tra chi ha risposto al sondaggio di Fipe-Confcommercio, sei su dieci hanno risposto che luglio è andato molto o abbastanza bene. Per uno su quattro, invece, i livelli sono paragonabili a quelli del 2020. Decisamente negativo, infine, il 20%. Che si concentra, in particolare, tra Venezia, Verona, montagne bellunesi ed entroterra abruzzese.

Decisivo è stato, abbastanza inevitabilmente, il ritorno della “zona bianca”. Ne hanno beneficiato tutte le Regioni, con una ripresa del turismo non soltanto da parte di viaggiatori italiani. L’Italia, infatti, è tornata meta anche per gli stranieri. Questo vale però soprattutto per il mare (60%). Chi ha sofferto di più, invece, sono città d’arte come Roma, Firenze e Venezia.

Le richieste di Fipe-Confcommercio al governo

E il turismo prova a rialzare la testa, ma la fatica è tanta. “L’estate 2021, con l’Italia in zona bianca e nonostante l’introduzione del vincolo del green pass, ha visto un incremento degli incassi per i pubblici esercizi pari a tre miliardi di euro rispetto a un anno fa“, spiega l’indagine. Dove però si aggiunge: “Ma ancora non basta. Secondo l’Ufficio Studi di Fipe-Confcommercio, rispetto all’estate 2019, l’ultima prima del Covid, la ristorazione ha incassato circa 2 miliardi di euro in meno. Un dato sul quale pesa in particolare la troppo lenta ripresa dei flussi turistici internazionali che incide negativamente sulle performance delle città d’arte“.

Per tutti questi motivi, Fipe-Confcommercio lancia un appello al governo. “Anche per questo è necessario stabilizzare la ripartenza, scongiurando in ogni modo nuove chiusure e misure restrittive ai danni delle imprese“, aggiunge la nota. Con il turismo, uno dei settori più importanti d’Italia, che non può permettersi nuove frenate.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

4 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

4 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

4 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

1 mese ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

1 mese ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

1 mese ago