ECONOMIA

Tre brand francesi restano in Russia. L’Ucraina invita a boicottarli

L’invasione dell’Ucraina ha spinto molte aziende a voltare le spalle alla Russia. Alcune l’hanno fatto per condannare le decisioni di Vladimir Putin, mentre per altre si è trattata di una risposta naturale alle sanzioni economiche comminate dai Paesi occidentali. Altri brand sono rimasti nel Paese per non subire importanti contraccolpi al fatturato. Tra di essi ci sono anche tre realtà francesi, che fanno capo alla famiglia Mulliez: Auchan, Leroy Merlin e Decathlon.

La scelta delle tre aziende di portare avanti le attività in Russia non è passata inosservata agli occhi delle autorità ucraine. Su Twitter, Dmytro Kuleba, il ministro degli Esteri, ha accusato la holding Auchan di “finanziare le atrocità commesse dai russi in Ucraina e di fare profitti grazie al sangue versato”. Nel tweet Kuleba ha anche chiesto un boicottaggio a livello mondiale di Auchan, Leroy Merlin e Decathlon.

AFM: “Lasciare la Russia significherebbe licenziare migliaia di persone”

Fino a pochi giorni fa anche Renault era ancora attiva in Russia. Tuttavia la casa automobilistica ha deciso di sospendere le attività dopo un accorato appello del presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky. Ora Auchan, Leroy Merlin e Decathlon sono i tre brand francesi più grandi rimasti in Russia, assieme al colosso energetico TotalEnergies.

Di fronte agli attacchi arrivati negli ultimi giorni, soprattutto sui social, la famiglia Mulliez ha dichiarato che è impossibile fermare gli affari in modo così improvviso. Inoltre, lasciare di punto in bianco il Paese significherebbe lasciare a casa migliaia di persone. Nel complesso, sono 76mila i dipendenti dell’Association Familiale Mulliez (AFM). 45mila lavorano presso i negozi della catena Leroy Merlin, altri 29mila negli ipermercati Auchan e un numero più ridotti, 2500, nei negozi Decathlon, specializzati in articoli sportivi. Le sanzioni imposte dall’Unione europea dalla Russia non prevedono la chiusura di queste realtà. Inoltre, il presidente francese Emmanuel Macron ha lasciato i dirigenti delle aziende liberi di decidere in autonomia se lasciare o meno la Russia.

Per quanto legittima, la scelta della famiglia Mulliez ha sollevato numerosissime critiche. Le più aspre sono arrivate dalle autorità dell’Ucraina. In seguito alla caduta di alcune bombe russe su un grande magazzino Leroy Merlin poco distante da Kiev, il ministero della Difesa ucraino ha additato l’azienda francese come la prima a finanziare il bombardamento dei propri negozi e a uccidere i propri dipendenti. Leroy Merlin è controllata dalla holding Adeo, che ha da poco annunciato di aver sospeso nuovi investimenti in Russia. Tuttavia non ha intenzione di lasciare il Paese perché “un fallimento premeditato e la conseguente espropriazione rafforzerebbero il governo russo”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago