ECONOMIA

Torna l’ora solare. Risparmiati 190 milioni di euro con quella legale

Anche se non tutti apprezzano l’alternanza tra l’ora solare e quella legale, i suoi vantaggi dal punto di vista economico sono innegabili. Come dichiarato da Terna, la società pubblica della rete elettrica, in sette mesi l’ora legale ha permesso agli italiani di risparmiare 190 milioni di euro di bollette. Inoltre, grazie al minor consumo di energia si è evitata l’emissione di 200mila tonnellate di CO2. Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 (precisamente alle tre) l’ora legale lascerà il posto a quella solare, costringendo tutti a portare le lancette indietro di un’ora. Molti dispositivi elettronici si adeguano in automatico al cambiamento, quindi potrebbe non dover modificare l’orario di PC, smartphone e tablet.

Le possibili modifiche all’ora solare

La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo hanno raccolto 265.000 firme per chiedere alla premier di Giorgia Meloni di prolungare l’ora legale almeno per un mese, a titolo sperimentale. Le società sostengono che, con gli attuali prezzi dell’energia, nel 2023 si risparmierebbero due miliardi e mezzo di euro. “Siamo ormai a numeri da proposte di Referendum Popolare” spiegano Alessandro Miani, presidente Sima, e Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo. “A questo punto non escludiamo di percorrere formalmente questa strada, dato che è stata appena varata la piattaforma digitale per la sottoscrizione dei Refrendum abrogativi”. Sia Miani che Gabriele vogliono chiedere a Meloni “di trovare il modo di congelare per un mese il passaggio all’ora solare, previsto per il 30 ottobre, dando così modo al gestore della rete elettrica di verificare sul campo il reale risparmio ottenibile in termini economici e ambientali”.

L’eventuale risparmio

Oltre al risparmio energetico, “che col crescere dei pezzi del gas è passato da stime di 500 milioni l’anno basati sui dati Terna a oltre 2 miliardi di euro per il solo 2023” – spiegano Miani e Gabriele – “si aggiungerebbe un taglio di emissioni climalteranti pari a 200.000 tonnellate di CO2, equivalenti a quella assorbita piantando 2 milioni di nuovi alberi, con benefici per la salute umana e planetaria”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago