ECONOMIA

Tesla investe in Bitcoin, il valore della criptovaluta schizza alle stelle

Il valore dei Bitcoin schizza a un livello record. Il motivo? la decisione di Elon Musk, Ceo e fondatore di Tesla, di investire 1,5 miliardi di dollari nella criptovaluta e di accettarla come strumento di pagamento per i propri prodotti. Una scelta che ha letteralmente fatto impennare il valore dei Bitcoin, scambiati ora a oltre 44mila dollari, in aumento del 10%. E adesso? Anche altre società seguiranno l’esempio di Tesla compiendo un salto strategico verso il Bitcoin o il colosso automobilistico californiano resterà il solo a credere nel suo potenziale?

Elon Musk e l’hashtag #bitcoin

Che il creatore di Tesla nutrisse una sorta di “simpatia” nei confronti della criptovaluta più famosa e scambiata al mondo era ormai cosa risaputa. Lo stesso Elon Musk solo qualche giorno fa aveva fatto comparire sul proprio account Twitter (seguitissimo con oltre 46 milioni di follower) l’hashtag #bitcoin, alimentando rumors e agitando le acque del mercato delle criptovalute. I Bitcoin non sono però le uniche a interessare Musk da vicino. Nelle ultime settimane, infatti, il Ceo della casa automobilistica a stelle e strisce è finito al centro delle polemiche per aver provocato, attraverso una serie di tweet, un incremento del valore non solo dei Bitcoin ma anche della meno conosciuta Dogecoin, schizzata del 65% in 24 ore.

Testa accetterà il pagamento in bitcoin

Ora, come detto, stando a quanto riferisce Bloomberg, Musk sarebbe passato dalle parole ai fatti. Tesla ha infatti comunicato alle autorità di Borsa di aver acquistato il mese scorso 1,5 miliardi di dollari in Bitcoin. A breve, inoltre, i compratori di automobili Tesla potranno decidere di pagare le proprie vetture con la criptovaluta più popolare del momento. Il colosso automobilistico ha spiegato la propria mossa sostenendo di voler diversificare al meglio la liquidità in cassa e utilizzarla nel modo più redditizio possibile.

La liquidità di cassa è proprio l’ultima delle preoccupazioni per Musk e Tesla, che stanno vivendo un periodo particolarmente “fortunato”. Il Ceo infatti è da poco diventato l’uomo più ricco del mondo con un patrimonio di 187 miliardi di dollari superando anche Jeff Bezos, il fondatore di Amazon. Tesla, invece, ha riportato un fatturato di 31,5 miliardi di dollari e un profitto di 721 milioni di dollari per l’anno appena concluso e ha chiuso il 2020 con riserve di cassa per circa 19,4 miliardi di dollari, 13 miliardi in più rispetto al 2019.

Luca Servadei

Nato a Bergamo, classe 1990. Cresciuto a pane e sport, ho avuto la fortuna di fare della mia passione una professione. Coordino team editoriali per forniture in outsourcing per grandi editori nazionali su temi di stretta attualità. Sono convinto che "fare il giornalista sia sempre meglio che lavorare".

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

18 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago