Sono 8 miliardi di euro i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio per ridurre il peso del fisco. Di questi, 7 miliardi saranno destinati al taglio dell’Irpef, con lo scopo di alleggerire il peso fiscale del ceto medio. L’Irpef passerà dalle 5 aliquote attuali a 4. Si allarga di conseguenza la platea dell’ultimo scaglione, che partirà da 55.000 euro e su cui sarà applicata un’imposizione del 43%. Parallelamente sale da 6 a 7 miliardi il plafond per modificare l’Irpef, al fine di ridurre le due aliquote applicate ai redditi dai 15.000 ai 55.000 euro. Dal 27% e 38% esse passeranno rispettivamente al 25% e 35%.
La nuova scala delle aliquote prevede il 23% fino a 15mila, il 25% fino a 28mila, il 35% fino a 50mila e il 43% per i redditi superiori. Il 75% del taglio Irpef si concentra sul secondo e sul terzo degli scaglioni attuali, che riuniscono il 50% dei contribuenti con dichiarazioni fra 15mila e 55mila euro. Per quanto riguarda le tipologie di reddito, dipendenti e pensionati sono protagonisti con il 95% dello sgravio. Dai 50mila euro in su, l’aliquota legale cresce rispetto a oggi. In arrivo anche l’eliminazione dell’Irap per imprenditori e professionisti che svolgono la loro attività in forma individuale.
L’imposta da pagare scende in modo drastico per le fasce di reddito più basse, fino a 8mila euro lordi annui. Ma la riduzione più consistente tocca i redditi medi: fra 40 e 45mila euro di reddito lordo annuo il risparmio medio rispetto a quanto si paga con le regole attuali arriva al 6,4%, con una punta del 7,5% per i dipendenti e uno sconto del 3,9% per gli autonomi. Fra 35mila e 40mila euro di reddito, il risparmio è del 5,2% per i dipendenti, del 3,1% per gli autonomi, del 3,5% nel caso dei pensionati. Fra 45mila e 50mila euro, il taglio vale il 5,5% dell’imposta netta per i lavoratori dipendenti, il 4,6% per i pensionati e il 4,3% per gli autonomi. Per i contribuenti dell’attuale terzo scaglione la riduzione d’imposta può superare i 700 euro all’anno.
L’ex vice ministro delle Finanze del governo Renzi, Enrico Zanetti, commercialista di professione, prevede che il passaggio a 4 aliquote “determinerà un risparmio massimo di 920 euro ai contribuenti con reddito imponibile lordo di 50 mila euro“. Sotto questa soglia di reddito, spiega Zanetti, “i risparmi saranno inferiori e crescenti. Sopra saranno inferiori e decrescenti fino a stabilizzarsi a 270 euro a partire da 75 mila euro di reddito imponibile lordo in poi“.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…