ECONOMIA

Spread: che cos’è e perché grazie a Mario Draghi sta crollando

Una tendenza iniziata già da diversi giorni, ossia da quando Mario Draghi ha ricevuto l’incarico di diventare il nuovo presidente del Consiglio. Una tendenza che però non si arresta, come dimostra l’apertura settimanale della Borsa di Milano. Lo spread continua a scendere, e nella mattinata di lunedì si attesta a 95 punti base. Non succedeva dal 2015. Cerchiamo di capire il perché di questo fenomeno.

Che cosa è lo spread e perché è importante

Iniziamo spiegando in breve che cosa sia lo spread e perché sia così importante per l’economia, e non solo quella dell’Italia. Si tratta di un dato che indica la differenza di rendimento che presenta un titolo (spesso di Stato, come nel caso dei Btp italiani) nel raffronto con un altro titolo dello stesso tipo, che il mercato prende come punto di riferimento e che abbia la stessa durata. Per questo il metro di paragone sono i Bund emessi dalla Banca centrale della Germania (Bundesbank). Una scelta dovuta al fatto che l’economia tedesca è storicamente la più forte e solida dell’Unione europea.

Ma perché si studia la differenza di rendimento tra titoli di Stato? È presto detto: gli investitori internazionali possono acquistarli in base alla credibilità finanziaria del Paese che li emette. I titoli di Stato sono infatti obbligazioni con una scadenza, e tramite il cui acquisto di fatto si finanzia il debito pubblico. Alla data di scadenza del titolo, il Ministero dell’Economia è tenuto a rimborsare l’investitore del capitale iniziale. C’è quindi un rischio a scegliere i titoli di uno Stato o di un altro, e lo spread serve a calcolarlo.

Le ragioni del “Draghi Effect”

Qui torna prepotentemente il nome di Mario Draghi. La sua credibilità per i mercati è pressoché assoluta e sostanzialmente incrollabile, in considerazione dell’esperienza e competenza dimostrate come Presidente del Financial Stability Forum, del Financial Stability Board e soprattutto della Banca Centrale Europea. Gli investitori, quindi, hanno ritenuto che la sola prospettiva che sia lui a guidare il governo italiano possa garantire solidità alle nostre finanze. Rendendo quindi i titoli italiani, i fatidici Btp, nuovamente appetibili. E abbassando considerevolmente lo spread.

I media anche internazionali stanno già parlando di “Draghi Effect”, a governo peraltro ancora nemmeno partito. Il dato concreto è che lo spread è sceso a due cifre per la prima volta da oltre cinque anni (l’ultima volta sotto i 100 punti risaliva al 2015). E nel caso in cui si spingesse tra i 50 e i 70 punti, il risparmio sugli interessi potrebbe arrivare a superare un miliardo di euro all’anno. Questo perché, con la ritrovata fiducia del mercato, lo Stato italiano potrebbe emettere i Btp del 2021 a tassi decisamente più bassi rispetto al passato.

Il tutto, almeno per il momento, grazie a un semplice nome: Mario Draghi. Che, senza ancora una squadra di governo e un programma concreto, ha da solo conquistato la fiducia di chi investe in titoli. E ora guarda a quelli sul debito italiano con la convinzione che abbiano una solidità che non si riscontrava da tempo.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago