ECONOMIA

SPID obbligatorio per accesso a Inps: cosa cambia dal 1° ottobre

SPID non più opzionale, ma sempre più indispensabile per riscuotere la pensione a partire dal 1° ottobre 2020. Questa la decisione ufficializzata dall’Inps, che l’ha resa nota tramite la circolare numero 87 del 2020. L’ente previdenziale ha operato questa novità in ottemperanza alle disposizioni del governo. In particolare sono il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e il Ministero per l’Innovazione tecnologica ad aver accelerato tali operazioni in vista di una completa digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione.

SPID o Pin? Ecco come funziona dal 1° ottobre

Lo SPID (“sistema pubblico di identità digitale“) è un sistema di accesso telematico ai servizi online della pubblica amministrazione italiana, e in realtà esiste già dalla primavera del 2016. Sono tanti gli utenti che già lo utilizzano, ma in particolare sui portali Inps continuava a essere ampiamente preferito il sistema del Pin. Questo sarà però progressivamente rimosso come credenziale di accesso per i servizi dell’istituto.

In altre parole l’Inps non rilascerà più nuovi Pin dal 1° ottobre in poi, mentre l’accesso sarà ancora consentito a chi già dispone delle credenziali di accesso. Resta l’invito a procedere all’attivazione dello SPID, dato che alla scadenza dei Pin questi ultimi non saranno rinnovati. L’Inps ha fatto sapere che la data entro cui i Pin saranno completamente disattivati verrà comunicata più avanti.

I vantaggi del nuovo sistema (per i cittadini e non solo)

L’accesso ai propri dati sensibili sui portali della pubblica amministrazione è decisamente più sicuro tramite SPID rispetto a quanto non sia con qualsiasi altro sistema. Questo anche grazie ai tre livelli di sicurezza delle proprie credenziali. Oltre al normale nome utente e password, infatti, viene generato un codice di accesso utilizzabile una sola volta e, per alcuni servizi, anche un ulteriore livello di sicurezza attivabile solo tramite il proprio telefono personale.

Credo fortemente in questo progetto – ha commentato la ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo. La Pubblica Amministrazione deve pensare in digitale. Questa è la strada da percorrere per migliorare l’efficienza e il rapporto con i cittadini. Con l’Inps abbiamo condiviso un percorso che ci ha visto tra le prime amministrazioni ad aderire a SPID. Innovazione, semplificazione e digitalizzazione sono le tre parole chiave“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago