ECONOMIA

Scostamento, l’Italia scrive all’Europa: “32 miliardi per ripartire”

Un nuovo pacchetto di aiuti per attutire l’impatto economico” delle restrizioni anti-Covid. Ma anche la volontà del governo di “avere a disposizione risorse sufficienti” se le restrizioni all’attività economica dovessero protrarsi anche in primavera. Queste, in sintesi, le richieste del ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, che ha scritto in queste ore una lettera al vicepresidente della Commissione Europea, Valdis Dombrovskis, e al Commissario all’Economia, Paolo Gentiloni. Nella missiva l’Italia mette nero su bianco la propria richiesta di un nuovo scostamento da 32 miliardi di euro.

La richiesta dell’Italia alla Commissione Europea

Il ministro Gualtieri ha quindi voluto spiegare i motivi della sua richiesta alla Commissione Ue. Il nuovo scostamento nasce infatti dall’ipotesi che possa scattare una proroga fino addirittura alla primavera del regime di restrizioni anti-Covid entrato in vigore il 16 gennaio. Un’eventualità che, secondo il titolare del dicastero dell’Economia, “non è da escludere“.

Ecco perché tramite un nuovo scostamentoil governo desidera avere risorse sufficienti per rispondere a questa eventualità e prolungare, se necessario, lo schema di integrazione salariale fino all’autunno“. Il tutto, ovviamente, con la garanzia da parte del governo italiano del totale rispetto delle indicazioni comunitarie.

Nuovo scostamento: in che cosa consiste?

Le misure di sostegno a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi saranno selettive e consisteranno principalmente in crediti d’imposta al fine di promuovere la tax compliance“, ha voluto precisare Gualtieri. Il ministro ha anche specificato che lo scostamento darà vita a misure “temporanee e mirate. L’intero pacchetto sarà “pienamente coerente con l’approccio raccomandato dalla Commissione“.

Il governo italiano punta quindi a tornare concretamente al lavoro dopo la crisi che ha pesantemente condizionato gli ultimi giorni. Anche per questo è stato fissato per le 11 di venerdì mattina un confronto tra esecutivo e sindacati a proposito del Recovery Plan. Un altro dei temi caldissimi di questi giorni, oltre al già citato scostamento (peraltro approvato anche dal centrodestra in Parlamento).

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

22 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago