ECONOMIA

Saldi invernali 2022: in 10 anni giro d’affari crollato del 31%

Finite le festività natalizie è finalmente tempo di saldi invernali, primo grande appuntamento commerciale dell’anno. Mentre Basilicata e Sicilia hanno dato il via agli sconti a partire da ieri, seguite oggi dalla Valle D’Aosta, il resto delle regioni inizieranno il prossimo 5 gennaio.
4 italiani su dieci (il 39%) hanno già programmato di approfittare dei saldi per acquistare uno o più prodotti, rivela l’indagine di Confesercenti. Numeri molto lontani da quelli pre-crisi e sul cui risultato pesa l’ombra di Omicron oltre all’impatto economico della pandemia sulle famiglie italiane.

Saldi invernali 2022: 2 miliardi in meno di spesa rispetto al 2012

Ma non solo. In 10 anni il giro d’affari dei saldi invernali ha subito un tracollo del -31%. Con le vendite calate di quasi 2 miliardi di euro e consumatori sempre meno attratti dagli sconti di fine stagione. Lo afferma Assoutenti, che ha realizzato un’indagine per capire come siano cambiate le abitudini di acquisto degli italiani.

In base ai dati forniti dalle stesse organizzazioni dei commercianti, nel 2012, in piena crisi economica, i saldi invernali generavano acquisti per complessivi 6,1 miliardi di euro” ha spiegato il presidente Furio Truzzi. “Oggi il giro d’affari degli sconti di fine stagione si attesterà sui 4,2 miliardi di euro. Con una contrazione del -31% in 10 anni e quasi 2 miliardi di euro di acquisti in meno”.

La concorrenza dell’e-commerce

Si riduce fortemente anche il valore dello scontrino medio. La spesa pro capite che era pari a 168 euro a persona nel 2012 è scesa a 119 euro nel 2022, con una riduzione del -29% in 10 anni” ha sottolineato.

Un tracollo che dimostra come i saldi abbiano perso attrattività. Anche a causa dell’avvento dell’e-commerce che permette ai consumatori di trovare tutto l’anno a prezzi scontati capi di abbigliamento, calzature e accessori”.

É proprio l’e-commerce la principale concorrenza ai saldi invernali, a causa delle promozioni pre natalizie, su tutti un Black Friday particolarmente ravvicinato a Natale.

Crediamo sia giunta l’ora di rivedere la normativa sui saldi di fine stagione, che appare obsoleta e inadatta alle opportunità offerte oggi dal mercato. Liberalizzando gli sconti e permettendo ai negozianti di concorrere ad armi pari con i giganti dell’e-commerce” ha concluso il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 settimane ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 settimane ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 settimane ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

3 settimane ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

4 settimane ago

La morte di Martina Carbonaro non è stata immediata: lo indica l’autopsia

Napoli, 3 giugno - L'autopsia ha rivelato quattro ferite principali e lesioni al collo. L'ex…

4 settimane ago