I prezzi degli alimenti globali hanno registrato un incremento per il terzo mese consecutivo raggiungendo il record massimo degli ultimi 10 anni. Questo è quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.
L’Indice FAO dei prezzi alimentari ad ottobre ha fatto un balzo del 3% rispetto al mese precedente per raggiungere il livello più alto da luglio 2011. I prezzi più alti del cibo sono avvertiti da tutti a livello globale. Tuttavia sono particolarmente duri per le famiglie più povere che hanno bisogno di sborsare una quota maggiore del loro reddito per mantenere se stesse e le loro famiglie.
I prezzi globali di cibo, energia e altre materie prime sono aumentati quest’anno mentre i Paesi riducono le restrizioni COVID-19, innescando carenze di approvvigionamento.
I cambiamenti climatici, i raccolti ridotti e un recente aumento dei prezzi dell’energia hanno generato un’allarmante inflazione dei prezzi alimentari.
I record di rialzi di ottobre nell’indice dei prezzi alimentari della FAO sono stati guidati dagli oli vegetali, con i prezzi in aumento del 9,6% a ottobre rispetto al mese precedente, un nuovo massimo storico. La FAO ha affermato che il suo indice dei prezzi dell’olio vegetale è stato spinto verso l’alto dall’aumento del costo degli oli di palma, soia, girasole e colza.
Nel caso dell’olio di palma, l’aumento dei prezzi è dovuto alla scarsa produzione della Malesia a causa della continua carenza di lavoratori migranti, ha affermato la FAO.
Anche i prezzi dei cereali sono aumentati bruscamente, guadagnando il 3,2 percento rispetto al mese precedente e un enorme 22,4% rispetto a un anno fa.
All’interno della categoria dei cereali, i prezzi del grano sono aumentati per il quarto mese consecutivo, raggiungendo il livello più alto da novembre 2012. Anche i prezzi del mais e del riso sono aumentati a ottobre.
La crisi dell’offerta globale ha contribuito a far salire i prezzi dei prodotti lattiero-caseari per il secondo mese consecutivo, con un aumento del 16% dall’inizio dell’anno.
In controtendenza al rialzo sono stati i prezzi della carne, che sono diminuiti per il terzo mese consecutivo. Guidati dal calo dei prezzi della carne suina, grazie alla riduzione degli acquisti dalla Cina, e dal calo dei prezzi delle carni bovine innescato dalle preoccupazioni per la malattia della mucca pazza che circondano le forniture brasiliane.
Anche i prezzi dello zucchero sono diminuiti dell’1,8% in ottobre rispetto al mese precedente. Segnando il primo calo dopo sei mesi consecutivi di aumento dei prezzi.
Anche in Italia l’inflazione si fa sentire. A causa della profonda siccità che ha colpito il Canada questa estate, i pastifici avevano già lanciato l’allerta sul rincaro dei prezzi di alimenti base quali la pasta.
Secondo le ultime stime il tasso di inflazione annuale in Italia è aumentato al 2,9%nell’ottobre del 2021 dal 2,5% del mese precedente. Ben al di sopra delle previsioni di mercato del 2,6%. È stata la lettura più alta da settembre del 2012, poiché i prezzi dei prodotti energetici sono aumentati vertiginosamente (22,9% contro il 20,2% di settembre). Un’ulteriore pressione al rialzo dovrebbe provenire dai prezzi degli alimenti trasformati (1,4% contro l’1%) e dei servizi legati ai trasporti (2,4% contro il 2%).
Il tasso di inflazione di base annuale, che esclude l’energia e gli alimenti non trasformati, è salito all’1,2% dall’1% di settembre.
Su base mensile, i prezzi al consumo dovrebbero aumentare dello 0,6 percento in ottobre, rispetto al calo dello 0,2% del mese precedente e superiore alle aspettative del mercato dello 0,4%.
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…
Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…
Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…
ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…