ECONOMIA

8 dicembre, con il ponte un giro d’affari da 3,2 miliardi

Più di dieci milioni di italiani si metteranno in viaggio per il ponte dell’8 dicembre. Lo stima Federalberghi, che prevede un “esodo” di 10.118.000 persone, fra maggiorenni e minorenni, che hanno scelto per la maggior parte una mini-vacanza di prossimità. Soltanto il 7.7% andrà infatti all’estero; mentre il 92,3% resterà in Italia. Di questi ultimi, il 50,8% resterà nella sua regione e il 30,6% si sposterà in una vicina a quella di residenza.

In media, ciascun viaggiatore trascorrerà circa 3/4 notti fuori casa. La spesa media pro capite, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, si aggirerà sui 416 euro. Federalberghi, per questo ponte dell’8 dicembre, stima un giro d’affari complessivo di circa 3,2 miliardi di euro.

8 dicembre, le mete preferite dagli italiani

Le mete scelte da chi rimarrà in Italia sono: località d’arte (35,2%); montagna (25,2%); mare (12,6%); terme (5,4%); lago (3,8%). Infine, fra coloro che per il ponte dell’8 dicembre hanno scelto di andare all’estero, il 74,3% visiterà una capitale europea.

Il 57,9% degli intervistati afferma di andare in vacanza per rilassarsi, il 28,9% per divertirsi e il 18,9% per raggiungere la propria famiglia. Per quanto riguarda le strutture, andranno in albergo i 26,5% degli italiani in partenza; mentre l’11,8% ha scelto il bed and breakfast. La prima scelta resta però la casa di parenti o amici (36% dei casi).

Il capitolo spese e l’incertezza per il Covid

Per quanto riguarda il capitolo spese, queste incideranno sul budget così: 28,3% per i pasti; 22,3% per il viaggio; 18,7% per il pernottamento. Il capitolo più corposo resta comunque quello relativo a shopping o altre forme di divertimento (30,7%).

Tra coloro che invece hanno rinunciato alle vacanze, il 40,3% sostiene come causa la mancanza di soldi; il 23% per motivi familiari; il 18,8% per paura dell’aumento dei contagi. Bisogna infine evidenziare che il 12,9% non andrà in vacanza in questo periodo a causa dello stato d’incertezza relativo alle misure di contenimento della pandemia.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago