ECONOMIA

8 dicembre, con il ponte un giro d’affari da 3,2 miliardi

Più di dieci milioni di italiani si metteranno in viaggio per il ponte dell’8 dicembre. Lo stima Federalberghi, che prevede un “esodo” di 10.118.000 persone, fra maggiorenni e minorenni, che hanno scelto per la maggior parte una mini-vacanza di prossimità. Soltanto il 7.7% andrà infatti all’estero; mentre il 92,3% resterà in Italia. Di questi ultimi, il 50,8% resterà nella sua regione e il 30,6% si sposterà in una vicina a quella di residenza.

In media, ciascun viaggiatore trascorrerà circa 3/4 notti fuori casa. La spesa media pro capite, comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti, si aggirerà sui 416 euro. Federalberghi, per questo ponte dell’8 dicembre, stima un giro d’affari complessivo di circa 3,2 miliardi di euro.

8 dicembre, le mete preferite dagli italiani

Le mete scelte da chi rimarrà in Italia sono: località d’arte (35,2%); montagna (25,2%); mare (12,6%); terme (5,4%); lago (3,8%). Infine, fra coloro che per il ponte dell’8 dicembre hanno scelto di andare all’estero, il 74,3% visiterà una capitale europea.

Il 57,9% degli intervistati afferma di andare in vacanza per rilassarsi, il 28,9% per divertirsi e il 18,9% per raggiungere la propria famiglia. Per quanto riguarda le strutture, andranno in albergo i 26,5% degli italiani in partenza; mentre l’11,8% ha scelto il bed and breakfast. La prima scelta resta però la casa di parenti o amici (36% dei casi).

Il capitolo spese e l’incertezza per il Covid

Per quanto riguarda il capitolo spese, queste incideranno sul budget così: 28,3% per i pasti; 22,3% per il viaggio; 18,7% per il pernottamento. Il capitolo più corposo resta comunque quello relativo a shopping o altre forme di divertimento (30,7%).

Tra coloro che invece hanno rinunciato alle vacanze, il 40,3% sostiene come causa la mancanza di soldi; il 23% per motivi familiari; il 18,8% per paura dell’aumento dei contagi. Bisogna infine evidenziare che il 12,9% non andrà in vacanza in questo periodo a causa dello stato d’incertezza relativo alle misure di contenimento della pandemia.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago