ECONOMIA

Perché la benzina sta aumentando? I motivi dell’impennata del prezzo

Il prezzo della benzina sale ancora. Secondo le rilevazioni settimanali del Ministero dello Sviluppo Economico, la media nazionale per la verde in modalità self-service è ormai di 1,65 euro al litro (1.649,60). Un valore che, secondo l’Unione consumatori, non si raggiungeva dal novembre 2018. Per il diesel, è di 1,508 euro al litro; in questo caso il prezzo più alto da giugno del 2019. Da inizio anno, benzina e diesel costano circa il 13,4% in più, il che può portare a un aumento per il pieno di un’auto anche di 6-7 euro. Una stangata che, certifica il Codacons con i suoi dati, vale 280 euro: è quanto spenderà di più una famiglia in un anno solo per spostarsi. Ma quali sono i motivi di tale impennata?

L’origine del recente aumento del prezzo della benzina

È vero che in estate si assiste quasi sempre a un rincaro del prezzo della benzina e, in particolar modo, in un periodo come questo, dove le persone tornano a muoversi in macchina dopo mesi in cui pochi la utilizzavano. Tuttavia, il valore del petrolio nelle ultime settimane ha intrapreso una cavalcata inesorabile. Molto è stato originato, in particolare, dal fallimento delle trattative a Vienna della scorsa settimana tra i Paesi Opec sull’aumento della produzione di greggio ha dato una spinta decisiva al barile di Brent (il petrolio estratto dal Mare del Nord), spingendolo verso i 78 dollari. Il disaccordo principale, aveva fatto sapere Bloomberg, sarebbe tra l’Arabia Saudita, primo produttore dell’Opec e terzo produttore al mondo con 8,5 milioni di barili al giorno, e gli Emirati Arabi Uniti, la cui produzione si ferma a circa un terzo di quella saudita.

Gli scenari per gli italiani in vacanza

Ogni Paese, infatti, ha delle quote di produzione fissate, rinnovate periodicamente in trattativa. Il nodo è proprio quello: gli Emirati vogliono rivedere l’accordo e potere produrre di più. Ma sauditi e russi temono che un’apertura possa avere un effetto-valanga, con altri Paesi a “battere cassa”. Questo genererebbe un aumento totale del greggio estratto sopra gli obiettivi fissati dal cartello. Stando così le cose, è molto probabile che la corsa dei rincari non sia finita qui. Proprio mentre 8 italiani su 10 (secondo i calcoli di Uecoop) si sposteranno per andare in vacanza, il prezzo della benzina pare destinato ancora ad aumentare. Alle stazioni di rifornimento sarà quindi un’estate caldissima.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago