ECONOMIA

Pensioni d’invalidità civile: gli importi e i limiti di reddito nel 2021

Con l’anno nuovo vengono aggiornati anche gli importi e i limiti di reddito per quanto riguarda le pensioni d’invalidità civile. I nuovi dati, in vigore dal 1° gennaio 2021, sono stati aggiornati dall’INPS che ne ha dato notizia sulla sua circolare 148. Il documento è stato pubblicato il 18 dicembre scorso.

Pensioni d’invalidità civile: chi ne ha diritto

Gli importi e i limiti di reddito per avere diritto alle pensioni d’invalidità, spiega l’INPS, non sono cambiati rispetto al 2020 per le persone la cui invalidità è riconosciuta. È così per le prestazioni di categoria 044-INVCIV, che riguardano mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordomuti. Riguardo gli invalidi parziali dal 74% al 99%, il limite reddituale è invece quello stabilito per la pensione sociale.

Non per tutti è possibile accedere alle pensioni d’invalidità civile. Lo Stato prevede infatti alcuni requisiti legati al reddito. Per accedere alle prestazioni assistenziali, si deve disporre di un reddito annuo personale di massimo 16.982,49 euro in presenza di invalidità totale (cecità o sordità). Il tetto per gli invalidi parziali, invece, è di soli 4.931,29 euro.

Le cifre ieri e oggi: gli assegni mensili nel 2021

Le pensioni d’invalidità civile prevedono un sostegno mensile, con un assegno la cui cifra cambia a seconda della specifica situazione del cittadino. Ai ciechi parziali spettano 213,08 euro, ai ciechi assoluti 310,48, ai sordi 287,09. L’assegno di accompagnamento ammonta invece a 522,10 euro, senza limiti reddituali.

La vera novità, per quanto riguarda il 2021, nasce dalla sentenza della Corte Costituzionale del 23 giugno, resa poi attuativa dal Decreto Agosto. In base a tutto questo, l’anno nuovo prevede la maggiorazione sociale dell’incremento al milione. In altre parole, le pensioni d’invalidità civile vedranno un aumento per tutti gli invalidi civili totali che non superano un certo limite di reddito, indipendentemente dall’età anagrafica. Il limite è di 8.476,26 euro annui per i pensionati non coniugati, 14.459,90 euro annui per i pensionati coniugati. Gli assegni potranno quindi arrivare fino a un massimo di 652,02 €.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago