Novità in arrivo per tutti i lavoratori autonomi con Partita Iva: dal prossimo anno cambiano le regole per la fatturazione.
La vita dei lavoratori con partita iva, si sa, è un po’ più difficile di quella dei dipendenti. Questi individui devono continuamente prestare attenzione agli aggiornamenti delle legislazioni per essere sicuri di non contravvenire alla legge. Ora sta per arrivare un grande cambiamento per molti di loro e la novità riguarda la famigerata fatturazione elettronica.
Finora, la fatturazione elettronica era obbligatoria per molti lavoratori ma non per tutti. C’è una categoria in particolare che, se rispetta alcuni requisiti, può ancora utilizzare la fatturazione cartacea: le partite iva con regime forfettario. Questi lavoratori possono ancora emettere fatture cartacee ma, a partire dal prossimo anno, dovranno passare a quelle elettroniche.
La particolarità di questo nuovo strumento è che la fattura elettronica deve essere sempre trasmessa attraverso un “Sistema di Interscambio”. A parte questo, nella fattura elettronica vanno inseriti gli stessi dati che servono in una fattura cartacea: codice fiscale/partita IVA, nome e indirizzo (o altri identificativi) del fornitore, data di emissione e termini del pagamento. Il governo italiano ha creato questo strumento per migliorare l’accuratezza e la tempestività dei pagamenti.
Da quando è stata introdotta alla fine del 2019, la fatturazione elettronica è diventata obbligatoria per tutte le transazioni. Sia per quelle tra imprese, sia per quelle tra imprese e clienti.
Fino alla fine di del 2023, però, è in vigore un periodo di “regime transitorio”, che permette ai lavoratori con regime forfettario, che non superano i 25.000 di fatturato, di continuare ad avvalersi delle fatture cartacee, senza l’obbligo di emettere fatture elettroniche.
Con la fine del 2023 questo periodo transitorio finirà e scatterà l’obbligo di fatturazione elettronica per tutti. Chi non ha mai emesso questo tipo di documenti non deve però preoccuparsi: la fatturazione elettronica non è nulla di così complicato.
Per dotarsi della fatturazione elettronica, i lavoratori possono scegliere tra diversi servizi a pagamento e anche un servizio gratuito, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Accedendo al portale dell’Agenzia si potrà accedere alla propria area personale e successivamente cliccare sulla sezione “Fattura elettronica”. Qui sarà possibile creare, trasmettere e anche conservare le proprio fatture.
Le tensioni tra l'India e il Pakistan sono alle stelle ormai da settimane e sono…
Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…
https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…
Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…
La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…
Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…