Categories: ECONOMIA

Niente stagionali, colpa del reddito di cittadinanza? McDonald’s nega

[scJWP IdVideo=”DsJR2D1p-Waf8YzTy”]

Da un punto di vista nazionale, la campagna di assunzioni sta andando bene, è in linea con i dati degli anni antecedenti alla pandemia di Covid-19. Devo dire però che presenta delle disomogeneità sul territorio. Rispetto agli anni precedenti, stiamo vedendo delle variazioni soprattutto in alcune aree“. Così Valentina Fossa, Chief People Officer di McDonald’s Italia.

McDonald’s: le aree in sofferenza

Abbiamo registrato delle leggere flessioni dal punto di vista delle domande in alcune aree. Stiamo infatti ricevendo un numero inferiore di curriculum“, aggiunge Fossa. Che spiega come i problemi di reperimento del personale si concentrino per McDonald’s in alcune zone del Nord Italia. “Questo avviene specialmente in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna – aggiunge infatti –. Di contro, invece, abbiamo delle aree in cui la risposta è estremamente positiva. Ciò detto la campagna, nel suo complesso, a livello nazionale sta andando bene“.

In circa un mese di attività abbiamo raccolto più di 18 mila candidature. Per cui in alcune aree abbiamo quasi traguardato l’obiettivo che ci siamo prefissati in termini di assunzioni. In altre, invece, non ci siamo ancora arrivati“, ammette. E proprio al nord, McDonald’s fa fatica: “Faccio un esempio. In Lombardia prima del Covid ricevevamo un centinaio di CV a settimana. Ora siamo a 60-70“.

Il reddito di cittadinanza non c’entra

E l’impressione dell’azienda è che questa tendenza abbia una causa ben precisa. Dovuta non tanto all’emergenza Covid, ma nemmeno all’utilizzo da parte di una fetta di popolazione del reddito di cittadinanza, da preferirsi al lavoro. “Negli ultimi due mesi abbiamo assunto 120 persone, valutando circa 220 curriculum. Si tratta di personale da inserire nei ristoranti di Milano e provincia“, dice Giacomo Bosia, Franchisee McDonald’s dell’area Milano/Provincia e Monza Brianza.

Io posso dare una testimonianza per quella che è la mia esperienza sul territorio in cui opero“, prosegue Bosia, che esclude che i giovani stiano deliberatamente snobbando la possibilità di lavorare da McDonald’s. “Ritengo che non ci sia in questo momento una correlazione tra reddito di cittadinanza e diminuzione delle candidature. Anzi, devo dire che nei colloqui fatti vedo molta motivazione e molta voglia di mettersi in gioco da parte di tutti i ragazzi. Questo, secondo me è un segnale molto forte. Probabilmente riconduco questa difficoltà di raccolta di CV a un mercato in fermento. Milano è sempre stata trainante a livello di economia. E in un momento di ripresa, il mercato del lavoro è molto competitivo e dinamico“.

Francesco Maviglia

Classe 1996, videomaker e videoreporter. Si occupa principalmente di Politica e Cronaca. Formato all’Università degli Studi di Pavia e all’accademia di cinema di Milano.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago