Tema del giorno delle “Pillole di Economia” non poteva che essere la querelle fra MES ed Eurobond, due termini divenuti di importanza cruciale per il nostro Paese e sui quali si stanno sviluppando teorie vere e presunte, dibattiti politici, scenari apocalittici.
Con il Prof. Lucio Lamberti, docente di Politiche Economiche all’Università Telematica San Raffaele, proviamo a fare chiarezza su entrambi gli strumenti di cui si parla uscendo dalla bagarre politica.
Il MES, meccanismo europeo di stabilità, è in vigore ufficialmente dal 2012 e l’Italia partecipa al fondo versando circa il 18% dell’ammontare.
Nel suo intervento, Lamberti spiega l’impatto che il MES avrebbe sul debito pubblico e perché sarebbe bene evitare di utilizzarlo.
Un nuovo modo non solo di pensare l’Europa, quindi, ma anche di gestirla, con politiche nazionali votate all’Unione e interventi non solo sui Paesi ma soprattutto sulle aree e sui settori.
Nella seconda parte della nostra chiacchierata, il Prof.Lamberti ci spiega nel dettaglio la missione che il premier italiano, Giuseppe Conte, sta cercando di perorare e il nuovo romanzo che l’Europa potrebbe poter decidere di scrivere da ora in avanti.
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…
PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…
Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…
Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…
Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…