ECONOMIA

Maltempo: danni da alluvione 2023, stanziati 50 mln, accordo regionale, i comuni beneficiari

Accordo per il programma Mimit-Toscana per i danni derivati dall’alluvione del 2023; stanziati 50 mln, tutti i comuni beneficiari dell’intervento.

In risposta agli eventi alluvionali che hanno colpito duramente la Toscana nell’autunno del 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), guidato dal ministro Adolfo Urso, ha annunciato un importante accordo di programma con la Regione Toscana. Questa iniziativa prevede lo stanziamento di 50 milioni di euro destinati alla riqualificazione produttiva dei territori maggiormente colpiti dall’alluvione.

L’alluvione della Toscana nel 2023 (Foto Ansa) newsby.it

L’accordo si inserisce nel quadro della legge del 2 febbraio 2024 e mira a sostenere le attività di riconversione e riqualificazione produttiva nelle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia, Prato, Massa-Carrara e Lucca. Queste aree hanno subito danni significativi a causa degli eventi meteorologici e calamitosi di forte intensità dell’ottobre e novembre 2023, per i quali era stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale – era il 3 novembre e il Presidente della Regione fu nominato Commissario per l’emergenza. L’obiettivo dell’intervento attuale è quello di salvaguardare i livelli occupazionali e recuperare la capacità produttiva dei territori coinvolti dall’alluvione dello scorso anno.

I Comuni beneficiari dell’intervento

Per garantire l’efficacia degli interventi previsti dall’accordo, è stato istituito un comitato tecnico composto da tre membri: due rappresentanti del Mimit e uno della Regione Toscana. Questo organismo avrà il compito di monitorare l’avanzamento dei lavori con il supporto operativo di Invitalia. Invitalia agirà come soggetto gestore della misura prevista dalla legge n.181/1989, che regola gli aiuti alle aree industrialmente depresse.

Soccorsi a Campi Bisenzio (Foto Ansa) newsby.it

L’intervento riguarderà numerosi Comuni nelle province interessate dall’alluvione. Tra questi figurano Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo e Calenzano in provincia di Firenze; Collesalvetti e Livorno in provincia omonima; evidenziando così l’estensione geografica dell’impegno assunto dal governo centrale e dalle autorità regionali toscane nel mitigare le conseguenze economiche dell’alluvione su una vasta area.

Quest’accordo rappresenta un passaggio fondamentale verso la ripresa economica delle zone colpite dagli eventuali alluvionali dello scorso anno. Attraverso questo sostegno finanziario si punta non solo a rilanciare l’attività produttiva ma anche a promuovere una riqualificazione che tenga conto delle esigenze ambientali ed economiche future dei territorii coinvoltii.

La collaborazione tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la Regione Toscana segna quindi un momento cruciale nella gestione post-emergenza delle aree affette da calamità naturalii. Con uno sguardo attento alla salvaguardia occupazionale ed al recupero produttivo si apre una nuova fase nella storia economica toscana post-alluvionale.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago