ECONOMIA

IVA su pane e pasta addio: Governo al lavoro, che cosa cambierà e quando

Un importante intervento per aiutare gli italiani a far fronte ad aumento dei prezzi e inflazione sarebbe ormai a un passo dalla sua applicazione. Il Governo sta infatti lavorando a un provvedimento che azzeri l’IVA sull’acquisto di beni di prima necessità come pane o pasta.

Il Governo al lavoro sul Decreto Aiuti: cosa cambia

La novità è al vaglio del Governo, nell’ambito di quei fatidici “affari correnti” di cui continuerà ad occuparsi fino all’insediamento del prossimo esecutivo. E l’abbattimento dell’IVA rientrerebbe nel Decreto Aiuti che continua ad essere al centro dei lavori, e che dovrà vedere la luce entro i primi giorni di agosto.

La conferma è arrivata dalle frequenze di ‘Radio 24’, dove è intervenuta la vice ministra dell’Economia Laura Castelli. “Si tratta di un piano concreto, che potrebbe essere alternativo o aggiuntivo ai 200 euro“, ha dichiarato a proposito della prospettiva che i cittadini non debbano più pagare l’IVA sul pane e sulla pasta. Ma non è tutto, perché l’imposta potrebbe scendere al 5% per altri importanti alimenti, come carne e pesce.

Taglio IVA su pane e pasta: da dove arrivano i soldi

In queste ore stiamo riassestando il Decreto Aiuti – ha spiegato Castelli –. Si stanno valutando i costi di entrambe le misure e soprattutto quali siano le più impattanti sulla vita degli italiani. Non sarà una misura in deficit, come tutti i decreti che abbiamo fatto quest’anno“. Il taglio dell’IVA sarebbe coperto dall’extragettito, dovuto all’aumento dei prezzi. Lo stanziamento dovrebbe essere di 4 miliardi di euro, parte dei quali arriva dai 10 che si ipotizzava di utilizzare per il Mef.

Nel frattempo, però, già molti commenti sono arrivati al riguardo dell’iniziativa. “Azzerare l’IVA sui generi alimentari di prima necessità significa salvaguardare il potere di acquisto e aiuta in modo concreto le famiglie“, ha scritto Gian Marco Centinaio della Lega. Ancora oltre è andato il suo compagno di partito Claudio Borghi. “Far cadere i governi fa miracoli“, si legge in un suo post su Twitter. “La misura deve essere estesa a tutti i prodotti alimentari, perché non basta intervenire solo su tali beni“, è invece la richiesta del Codacons.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago