Sono in linea con le aspettative, visto l’impatto della pandemia di coronavirus sull’economia italiana, ma colpiscono non poco i dati diffusi dall’Istat sul rapporto fra il deficit pubblico e il Prodotto interno lordo e sulla variazione dei redditi a disposizione delle famiglie italiane. I numeri pubblicati nella giornata di venerdì dall’Istituto di statistica fanno riferimento al trimestre aprile-giugno 2020. I dati risultano decisamente peggiori rispetto a quelli emersi nello stesso periodo del 2019.
“Nel secondo trimestre 2020 il deficit pubblico in rapporto al Pil è stato pari al 10,3% (0,0% nello stesso trimestre del 2019) – si legge nella nota dell’Istat -. Il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo, con un’incidenza sul Pil del -5,9% (+4,1% nel secondo trimestre del 2019)”.
L’Istituto di statistica ha anche indicato un aumento della pressione fiscale dell’1,8% rispetto al secondo trimestre 2019, nonostante la riduzione delle entrate fiscali per via delle soluzioni adottate in seguito all’emergenza. Complessivamente, la pressione fiscale ha raggiunto un dato pari al 43,2%.
Altri numeri negativi arrivano dalla sezione del monitoraggio Istat sui redditi a disposizione delle famiglie italiane. Nel secondo trimestre 2020 hanno subito infatti una riduzione del 5,8% rispetto al trimestre precedente. A ciò si accompagna il crollo dei consumi, con un dato in calo dell’11,5%. “Di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari al 18,6%, in aumento di 5,3 punti rispetto al trimestre precedente” sottolinea l’Istat.
Per gli statistici quella del reddito disponibile per le famiglie è una “contrazione marcata – seppure molto meno ampia di quella registrata dal Pil nominale – che si è tradotta in una riduzione del potere di acquisto“. Il tasso di risparmio, di contro, è aumentato di gran lunga a causa della “decisa contrazione della spesa per consumi finali delle famiglie”, come sottolinea l’Istituto nel commento a margine della pubblicazione dei dati.
Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International…
Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…
Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…
Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…
Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…
Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…