ECONOMIA

Inflazione in Europa: calo a giugno, previsto nuovo aumento in autunno

L’inflazione della zona euro a giugno è calata, attestandosi intorno a una cifra di 1,9% rispetto al 2,0% del mese precedente. Lo si evince dai dati preliminari dell’Ufficio statistico europeo (Eurostat), come conferma Reuters.

Inflazione in Europa: la causa dei numeri

La crescita dei prezzi al consumo, spiega l’agenzia, è sì accelerata quest’anno, ma tale dato si lega principalmente a fattori eccezionali. Tra essi figurano il rimbalzo dei prezzi del greggio, un aumento delle tasse tedesche e soprattutto l’impatto della pandemia di Covid-19. “Questi fattori continueranno a spingere l’inflazione in rialzo e la crescita dei prezzi probabilmente supererà il 2,5% verso la fine dell’anno, in base alle proiezioni Bce“, spiega Reuters.

Numeri che stanno mettendo in difficoltà la stessa Banca centrale europea. Stanno infatti creando, sempre secondo Reuters, un “problema di comunicazione per la banca“. La Bce, infatti “dal 2003 ha costantemente mancato il proprio target di inflazione, non avendo visto mai un rapido aumento dei prezzi in oltre un decennio“. Per risolvere il problema, tuttavia, non occorre “una risposta di politica monetaria, quindi non è previsto un approccio più restrittivo e i costi di finanziamento dovrebbero restare estremamente bassi per gli anni a venire“.

Le previsione in ottica 2022 e 2023

C’è poi da rimarcare la bassa inflazione che resiste per servizi e beni durevoli. Il dato ‘core’, che esclude le componenti volatili di cibo ed energia, a giugno è infatti rimasto invariato allo 0,9%. L’indice che esclude anche i prezzi di alcol e tabacco presenta invece un calo dall’1,0% allo 0,9%. Altri motivi per “ignorare il picco di quest’anno” sono poi la bassa crescita salariale e l’inefficacia della politica monetaria sull’andamento dei prezzi a breve termine.

Allargando le prospettive, dunque, la Bce prevede che l’inflazione torni ampiamente al di sotto del proprio target per il 2022 e il 2023. Non ci sono membri dell’istituto convinti che i numeri attuali possano generare una pressione duratura sui prezzi tale da causare un rialzo al di là dell’attuale picco temporaneo.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago