Categories: ECONOMIA

Fase 2, Confcommercio: “Metà degli imprenditori valuta chiusura”

[scJWP IdVideo=”eDP2l4mF-Waf8YzTy”]

Le imprese e le attività commerciali si stanno rimettendo in moto dopo il lockdown dovuto alla pandemia di coronavirus ma il graduale ritorno alla normalità, come confermato da Confcommercio, non cancella le preoccupazioni per il futuro. Da un’indagine effettuata dall’organismo che a livello nazionale rappresenta oltre 700mila imprese, infatti, da una parte emerge la grande voglia di ripartire, dall’altra il timore per le gravi difficoltà economiche. A ribadire i dubbi del settore è il direttore dell’Ufficio studi di Confcommercio, Mariano Bella: “La metà di nostri imprenditori valuta la possibilità di dover chiudere”.

“Vitalità sorprendente, ma resta la paura”

“Hanno riaperto quattro imprese su cinque ma nella ristorazione ne resta chiusa più di una su quattro – spiega Bella -. I nostri imprenditori manifestano una vitalità sorprendentemente, se consideriamo i 75 giorni di chiusura totale. Il vero problema per quel che riguarda il futuro, però, non sono le riaperture ma quante attività commerciali riusciranno a sopravvivere“.

Il rappresentante di Confcommercio passa poi ai dati dell’indagine effettuata, dai quali emerge una situazione preoccupante: “Il 30% dei nostri imprenditori – racconta il direttore dell’Ufficio studi – ha dichiarato che se non dovessero verificarsi miglioramenti nelle condizioni generali del business aziendale prenderanno seriamente in considerazione l’opzione di chiudere, un altro 20% è più ottimista ma non scarta la possibilità”.

“Misure frammentarie da parte del governo”

Le cause che hanno portato all’allarme sono essenzialmente due, per Bella: “La prima è l’incremento dei costi dovuti a sanificazione e protocolli, legittimi e necessari ma che ricadono sui commercianti, la seconda è l’inevitabile riduzione dei ricavi“. Il direttore critica, in questo senso, l’approccio del governo: È stato frammentario. Non ho mai voluto fare polemiche finora, ma rimane l’impressione che sia mancata una strategia, anche se qualcosa è stato fatto. Bisognava puntare su pochi interventi come gli indennizzi a fondo perduto per chi ha perso di più”.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago