ECONOMIA

Eni, testato supermagnete: “Energia pulita come il Sole nel 2025”

Importante esperimento condotto da Eni in queste ore, con l’obiettivo di creare energia da fonti rinnovabili con effetti estremamente benefici per l’ambiente. Il tutto grazie a un supermagnete testato dalla società CFS (partecipata dal gruppo energetico italiano) e dal Mit di Boston. L’obiettivo è costruire entro il 2025 un reattore in grado di produrre energia per la rete già nel prossimo decennio.

Il test Eni e l’importanza della nuova tecnologia

La stessa Eni ha inquadrato l’esperimento in un comunicato. “Condotto con successo il primo test al mondo del magnete con tecnologia superconduttiva HTS (HighTemperature Superconductors) che assicurerà il confinamento del plasma nel processo di fusione magnetica“, si spiega nella nota.

La tecnologia oggetto del test è di particolare rilevanza nel quadro della ricerca sulla fusione a confinamento magnetico“, sottolinea Eni. Tale tecnologia, si spiega, “rappresenta un passo importante per creare le condizioni di fusione controllata“. Le conseguenze sembrano molto promettenti: “Questo rende possibile il suo impiego in futuri impianti dimostrativi. Studiare, progettare e realizzare macchine in grado di gestire reazioni fisiche simili a quelle che avvengono nel cuore delle stelle è il traguardo tecnologico a cui tendono le più grandi eccellenze mondiali nella ricerca in ambito energetico“.

La nuova energia: “Sicura, sostenibile e inesauribile”

L’Eni ha quindi spiegato in cosa consista la nuova tecnologia. “La fusione a confinamento magnetico, tecnologia mai sperimentata e applicata a livello industriale finora, è una fonte energetica sicura, sostenibile e inesauribile“, si spiega. Tale fonte “riproduce i princìpi tramite i quali il Sole genera la propria energia, garantendone una enorme quantità a zero emissioni e rappresentando una svolta nel percorso di decarbonizzazione“.

E ora l’obiettivo è produrre energia in vista dei prossimi anni. Così Eni: “Sulla base dei risultati del test, CFS conferma la propria ‘roadmap’, che prevede la costruzione entro il 2025 del primo impianto sperimentale a produzione netta di energia denominato SPARC“. Il passo successivo porta invece al “primo impianto dimostrativo, ARC“. Si tratta del “primo impianto capace di immettere energia da fusione nella rete elettrica che, secondo la tabella di marcia, sarà disponibile nel prossimo decennio“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago