Categories: ECONOMIA

Edilizia, prezzi materie prime fuori controllo: “Cantieri a rischio blocco”

[scJWP IdVideo=”Tu7smP4A-Waf8YzTy”]

L’impatto della crisi del gas e della guerra in Ucraina sta diventando insostenibile per il mondo dell’edilizia. Basti pensare che il costo del bitume ha subìto un aumento del 40%, il petrolio dell’80%, l’energia elettrica del 540% e il gas naturale dell’875%. Tutto ciò comporta che i costi delle materie prime e del loro trasporto siano diventati esorbitanti.

“Gli effetti si ripercuotono sulle imprese edili che, molto probabilmente, saranno costrette a chiudere i cantieri con danni economici e sociali incalcolabili”. Lo afferma Regina De Albertis, presidente di Assimpredil Ance. La situazione è, dal suo punto di vista, grave.

Edilizia, De Albertis (Assimpredil Ance): “Cantieri a rischio blocco”

Perché oltre ai prezzi delle materie prime anche i prodotti e i manufatti dell’edilizia sono ormai fuori controllo, registrando un aumento di oltre il 30% negli ultimi dieci mesi. “La situazione è critica – aggiunge -. Ma le istituzioni non se ne stanno rendendo conto. Così facendo, le date di consegna non possono essere garantite e opere non si riescono a concludere.

LEGGI ANCHE: Gas in rubli, ma Gazprom assicura: “Forniture regolari in Europa”

E tutto ciò comporta “un grandissimo rischio in un momento così grande di espansione del mercato, afferma De Albertis. “Al Governo abbiamo chiesto, e pensavamo che nel testo del decreto Energia ci fosse, la ‘causa di forza maggiore’. Ma è stata tolta all’ultimo minuto e questa è una grave mancanza”.

“Misure per ridurre i prezzi dei carburanti che non siano solo simboliche”

Da qui le nuove richieste del mondo dell’edilizia all’esecutivo: “Il Pnrr è un’opportunità grandissima per noi e per le generazioni future. Per questo chiediamo di rivedere i tempi e gli importi a base di gara delle opere, perché non tutte si potranno fare se costano il 20/30% in più.

Secondo la presidente di Assimpredil Ance ognuno deve fare la sua parte servono inoltre “misure per dare ossigeno e ristoro alle imprese”, oltre a una “revisione dei prezzi” con un “aggiornamento dinamico”. Infine, occorrono “misure effettive per i ridurre i costi dei carburanti”. E non misure “solo simboliche”.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago